Creare salute e futuro a Malindi
GUNA IN AFRICA: UNA DOPPIA INTERVISTA… TURISTI E RESIDENTI A CONFRONTO
La zona di Malindi è troppo spesso fuori dalle rotte della solidarietà, perchè erroneamente percepita come un luogo “ricco” (“…Ci sono i turisti occidentali e i villaggi turistici, quindi gli abitanti del posto sono dei privilegiati”).
Ma se ci allontaniamo dalle lussuose aree dedicate agli occidentali, ci rendiamo subito conto che la situazione è tristemente diversa: gli abitanti convivono con la povertà, a Malindi come in ogni altra parte del Kenya.
Il progetto di recupero dall’abbandono scolastico a Malindi è iniziato nel 2009 e procede ininterrottamente da allora: prevede l’emissione di appositi “buoni scuola” utilizzabili dalle famiglie direttamente presso la Malindi Bay Academy, un istituto primario per bambini dai 4 ai 14 anni, residenti del circondario di Malindi.
Di anno in anno, GUNA ha aumentato i fondi a disposizione di questo progetto, consentendo la prosecuzione degli studi a un numero crescente di bambini, stabilizzando poi l’erogazione dal 2012 in avanti, e supportando le famiglie che hanno così potuto garantire ai propri figli un’adeguata preparazione per il futuro.
Tabella: Bambini “sponsorizzati” a Malindi
1 | Anno | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 |
2 | Bambini nel programma scolastico grazie a GUNA | 11 | 11 | 11 | 11 | 11 | 11 | 11 | 6 | 3 |

Come per gli altri progetti GUNA rivolti ai minori, l’azienda si è di propria iniziativa impegnata – con un protocollo scritto – a non effettuare sugli studenti alcuna iniziativa di marketing o di promozione diretta o indiretta di propri prodotti o del proprio marchio: i bambini destinatari dell’intervento e le loro famiglie non vengono quindi messi a conoscenza dell’identità dell’azienda sponsor.
Curiosità: qui sotto, l’artigianale ma completa ricevuta dell’incasso rilasciata dalla scuola!