• Lettera del Presidente
  • Naviga il Bilancio
    • Bilancio Integrato Completo
      • Sezione 1 – Introduzione
      • Sezione 2 – Comprendere il Mondo Guna
      • Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders
      • Sezione 4 – Bilancio Contabile – GUNA S.P.A.
      • Sezione 5 – Guardiamo al futuro
      • Sezione 6 – Appendice e Allegati
    • Percorsi Per Tempo di Lettura
      • Guna in 5 minuti
      • Guna in 15 minuti
      • Guna in 1 ora
    • Percorsi Tematici
      • Percorso Economico-finanziario
      • Percorso I Nostri dipendenti
      • Percorso Il Mondo GUNA
      • Percorso Professionisti della salute
      • Percorso Solidarietà & Sociale
    • VERSIONI PRECEDENTI DEL SOCIAL HUB
  • Infografiche
  • Mappa Stakeholder
  • Il Giardino Zen
  • Aiutaci!

Bilancio integrato completo

“Conoscere l’Amazzonia per preservarla”: un progetto scolastico di consapevolezza ambientale

in AMBIENTE, Ambiente, Bilancio integrato completo, Guna in 1 ora, Percorso Il Mondo GUNA, Territorio

Atucà è un indio di etnia Guaranì, uno dei più antichi, numerosi e decimati popoli d’Amazzonia. Da sempre impegnato nella testimonianza del genocidio del suo popolo. Atucà è l’ideatore del progetto “Conoscere l’Amazzonia per preservarla, quello che rimane dell’INDIO dopo la scoperta dell’America” che GUNA ha subito abbracciato garantendo un concreto sostegno: organizzativo, grazie ai proficui rapporti con le scuole che la nostra azienda ha consolidato in anni di attività didattica sul tema dell’educazione ai corretti stili di vita, e finanziario, per coprire il 100% delle spese relative al progetto stesso. Atucà lancia il suo appello ai giovani studenti: il suo intento è quello di appassionare e svegliare le loro coscienze e quelle dell’opinione pubblica sui temi della sostenibilità, dei diritti di ogni popolo e del nostro futuro sulla Terra; futuro, contrariamente all’idea generale, ancora plasmabile in positivo, qualora maturi una diversa […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

“TERRA MALA”: il dramma della Terra dei Fuochi

in AMBIENTE, Ambiente, Bilancio integrato completo, Opinione Pubblica, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Stakeholder, Territorio

“Terra Mala” è un impattante “racconto per immagini” che apre gli occhi del lettore su ciò che sta quotidianamente accedendo nella Terra dei Fuochi, mettendo a nudo il degrado del territorio e le pressioni camorristiche, e denunciando le condizioni in cui bambini, donne e uomini sono costretti a vivere ogni giorno in quella zona d’Italia. Con le sue foto Stefano Schirato espone coraggiosamente la tragica situazione che affligge un’area di 55 municipi tra le province di Napoli e di Caserta: gli atti criminali delle ecomafie legati all’industria dei rifiuti hanno provocato il più grande disastro ambientale d’Italia, con milioni di rifiuti tossici smaltiti illegalmente negli ultimi 30 anni, che ha avuto e ha tutt’oggi ripercussioni sul suolo, sui prodotti agricoli, sull’allevamento e sulle falde acquifere. La campagna di crowdfunding si è chiusa a luglio 2018 e GUNA ha partecipato attivamente […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Guna “Alla Scala”: il benessere in scena!

in Bilancio integrato completo, L’OPINIONE PUBBLICA, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders

L’arte come “terapia” era utilizzata già dagli antichi Greci per liberare le emozioni represse e ritrovare uno stile di vita equilibrato. Oggi, le più recenti ricerche scientifiche dimostrano che la fruizione di un’opera d’arte riduce significativamente il nostro stato di stress e migliora le performance del sistema immunitario, migliorando l’equilibrio generale dell’organismo. GUNA, secondo la propria filosofia centrata sulla diffusione del benessere, ha ideato e concretamente sostenuto la nascita del progetto “Arte e benessere”: tre incontri straordinari realizzati in collaborazione con uno dei più prestigiosi luoghi d’arte del mondo, il Teatro alla Scala di Milano, nel corso dei quali, prima di assistere ad un balletto, un selezionato pubblico avrà la possibilità di partecipare a un incontro con medici ed esperti, volto ad approfondire il legame tra la salute e la fruizione dell’arte. Una scheda approfondita del progetto è online sul […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

GUNA E LA TERZA ETA’: IL PROGETTO “LE CASE DEL TEMPO”

in Bilancio integrato completo, IL TERRITORIO, Onlus, Percorso Solidarietà & Sociale, PROGETTI “TRASVERSALI”, INIZIATIVE MULTI-STAKEHOLDER, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders

Gli anziani rappresentano per il progetto di salute di Guna una parte della popolazione di riferimento, e quando siamo venuti a conoscenza del progetto di COMIN “Le Case del Tempo”, dedicato appunto alla terza età, non abbiamo potuto che decidere di sostenerlo. “Le Case del Tempo”,  sono comunità diurne strutturate attraverso un modello organizzativo, innovativo e sostenibile. Propongono attività per il benessere psico-fisico, l’intrattenimento, la cultura e la socialità. Sono gli anziani stessi, partecipando alle attività proposte, che cogestiscono il loro tempo e le relazioni. Ogni “Casa del Tempo” è radicata in un quartiere preciso ed è aperta alle persone anziane autosufficienti (anche solo parzialmente). Molte persone anziane hanno l’esigenza di occuparsi attivamente della propria condizione fisica e psicologica, proseguendo una vita di relazione entro la propria comunità. Per chi ne avesse la necessità, è previsto un servizio di accompagnamento dal […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Le api, il nostro futuro: GUNA e il progetto “Bee my Future”

in Ambiente, Bilancio integrato completo, Percorso Il Mondo GUNA, Stakeholder

Bee my Future è il progetto di LifeGate, nato nel 2015, per tutelare le api in contesti urbani attraverso l’allevamento in biologico affidato ad una rete di esperti apicoltori hobbisti a pochi chilometri da Milano in un’area incontaminata e ricca di biodiversità.   I pesticidi chimici di sintesi sono uno dei principali responsabili della morte delle api, allevarle secondo i principi del biologico è fondamentale per garantirne la salute, utilizzando materiali naturali per gli apiari e collocandoli in zone nelle quali vi sono prevalentemente colture e vegetazione spontanea.   GUNA ha scelto di tutelare le api in città perchè esse  provvedono, oltre che alla nostra sicurezza alimentare, alla salvaguardia e alla ricchezza della biodiversità, anche cittadina in linea con il  principio del benessere generale diffuso anche per le prossime generazioni   Il progetto è sviluppato da LifeGate con l’Associazione Produttori Apistici della Provincia di […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Il Giardino della Madia: un progetto per coltivare comunità a Milano

in Bilancio integrato completo, IL TERRITORIO, Onlus, Opinione Pubblica, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Territorio

Dove siamo In Via Padova, esiste una forte sensibilità  culturale e cosmopolita che si esprime nell’insediamento di una moderna e aperta comunità  di giovani creativi intorno a quella che é stata definita “Area NoLo”. Via Padova oggi testimonia la vitalità  di una zona semi-centrale sospesa tra vecchio e nuovo. Crediamo che intorno a queste due aree di via Padova, quella più creativa e generativa e quella ancora abitata dal disagio, si possano innescare azioni di coesione, integrazione e benessere sociale.   Cosa facciamo “Il Giardino della Madia” uno spazio progettato per favorire la coesione sociale in zona 2 e per rispondere ai bisogni di chi si trova in condizione di fragilità  (famiglie, bambini, anziani). La Cooperatica Comin, concretamente sostenuta da GUNA, realizzia interventi promozionali di sviluppo di comunità  e animazione socio-culturale e favoriamo integrazione, coesione e benessere sociale anche in relazione alla sempre maggiore […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

GUNA partecipa all”Omeo Fito Festival

in Bilancio integrato completo, L’OPINIONE PUBBLICA, PAZIENTI, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders

Quando la Musica incontra l’Arte del Guarire, si crea una indissolubile e assoluta armonia: quella sana armonia dell’essere che ciascuno ricerca nel quotidiano.   Medici, Artisti e Ricercatori si riuniscono per dare al pubblico una testimonianza e una richiesta di supporto. Nasce così la prima edizione dell’“Omeo Fito Festival” un’evento unico a livello europeo promosso dall’Associazione Scientifica Research Institute in Clinical Homeopathy, Acupuncture and Psychoterapy, per sensibilizzare l’opinione pubblica  e i media sulla validità e sull’efficacia delle Medicine Complementari, in particolare Omeopatia e Fitoterapia.  Anche per contrastare gli innumerevoli attacchi sempre più pesanti contro l’omeopatia.   Attraverso l’unione di queste due arti quella della musica e quella del guarire i promotori vogliono portare le testimonianze di ricercatori, di medici e di veterinari che hanno fatto di queste metodiche il loro campo di studio, ricerca e pratica clinica. Saranno quindi sul […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

PROGETTO “CHE DONNA!”: RITROVARE BELLEZZA NEL PERCORSO ONCOLOGICO

aiuto psicologico, Ben-Essere, trattamento oncologico
in Bilancio integrato completo, PAZIENTI, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders

L’idea alla base di questo progetto, nata in seno all’Associazione Ben-Essere, Associazione di Promozione Sociale operante sul territorio pavese, è rivolta alle donne in trattamento oncologico (chemioterapia, radioterapia…) il cui impatto ha effetti importanti sulla vita delle pazienti sia dal punto di vista fisico sia da quello psicologico. Riteniamo che per affrontare questo traumatico passaggio le donne necessitino di un servizio dedicato. Il progetto è motivato  dall’assenza, sul nostro territorio, di un servizio alle pazienti che veda una virtuosa collaborazione fra medici, psicologi, professionisti sanitari, estetiste ed esperti della bellezza. I destinatari sono le donne affette da cancro motivate ad effettuare un percorso di aiuto psicologico; di gestione degli effetti collaterali delle cure oncologiche, di ricerca/recupero del benessere, salute, qualità di vita e desiderose di recuperare un buon aspetto fisico e  bellezza momentaneamente compromessi.   Offrire alle donne in trattamento oncologico un […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

MI ILLUMINO D’IMMENSO…SOSTENIBILMENTE!

in AMBIENTE, Ambiente, Bilancio integrato completo, Dipendenti, Guna in 1 ora, Percorso Economico-finanziario, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders

In Guna, ci dichiariamo realmente soddisfatti quando riusciamo a dimostrare a noi stessi e a chi ci circonda che il raggiungimento obiettivi di carattere ambientale può non essere disgiunto dal raggiungimento di obiettivi di carattere economico. Seguendo questa regola aurea, con l’intento di sostituire i sistemi di illuminazione tradizionali con lampade a LED, abbiamo iniziato nel 2016 a mappare il numero di punti luce installati nei reparti di produzione del nostro principale stabilimento produttivo, in Via Palmanova a Milano. Scelte le lampade idonee per la sostituzione, abbiamo richiesto una quantificazione economica dell’intervento, di tipo “chiavi in mano”: la quotazione economica della sostituzione si è attestata a circa 85.000 euro. L’operazione prevedeva l’installazione di 624 lampade da 60 x 60, in grado di garantire consumi di 36W, rispetto ai 72W per lampada con la tecnologia tradizionale; inoltre, si prevedevano anche 189 […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Principali Attività Information & Communication Tecnology di GUNA

IT, KPI
in Bilancio integrato completo, COSA ABBIAMO IN MENTE PER L’IMMEDIATO FUTURO, Sezione 5 – Guardiamo al Futuro

Il 2016/17 ha visto diverse novità per quanto riguarda l’IT di GUNA. Innanzitutto, 3/5 della forza della funzione sono entrati tra Gennaio e Luglio. A gennaio 2016, si è consolidata una nuova squadra di lavoro, composta da Alessandro Caleffi (Responsabile IT) Francesco Rizza (Infrastrutture) ed a Luglio Daniele Romeo (Demand). Con queste nuove risorse, affiancati dai due preziosi “veterani” Emanuele Malaspina e Francesco Pasquariello, si è impegnato il primo trimestre nel prendere coscienza della realtà aziendale e dei possibili miglioramenti da apportare.     Dopo aver condiviso un piano sistemi a finire 2017 con la Presidenza si è provveduto in primis a ridurre il considerevole backlog di problematiche (incident) e di evolutive (change) che erano rimaste inevase lo scorso anno ed anche dal 2014, riportando la situazione ad un livello fisiologico.   Si è proceduto successivamente ad identificare e risolvere alcuni problemi ricorrenti che avevano impatto sopratutto […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

PREMIO “GRANDESIGNETICO”: IL “BELLO” PUO’ ESSERE SOSTENIBILE?

Codice Etico, Design, I Valori
in Bilancio integrato completo, Opinione Pubblica, Stakeholder
PREMIO “GRANDESIGNETICO”: IL “BELLO” PUO’ ESSERE SOSTENIBILE?

“Per la ricerca di una produzione farmaceutica centrata sull’Uomo ed in armonia con la natura e per la nuova iniziativa di creare sistemi e impianti per aumentare la propria efficienza energetica, riducendo così l’impatto ambientale” Così recita la motivazione che ha giustificato l’assegnazione del Design Management Award 2018 alla nostra azienda. Giunto alla V edizione, promosso da grandesignEtico è un premio conferito a Persone, Aziende, Attività ed Istituzioni che nel loro percorso lavorativo rappresentano un esempio di come debba essere interpretata la propria mission nel rispetto e nei doveri che una “società consapevole” richiede. Guna, chiaramente,  ha vinto per la propria efficienza energetica. La premiazione si è tenuta  Il 22 marzo 2018 presso Banca Prossima a Milano, con i Patrocini di ADI Associazione per il Disegno Industriale, Città metropolitana di Milano e Comune di Milano Ecco il Comunicato stampa   Sempre nel 2018 Guna ha […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Una straordinaria “marcia mondiale” per la pace

in Bilancio integrato completo, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders

160.000 km in tre mesi attraverso tutti i continenti: una mobilitazione senza precedenti andata in scena tra ottobre 2009 e gennaio 2010, destinata a sollecitare i governi a compiere passi concreti in grado di assicurare la pace, con l’adesione di Premi Nobel, capi di stato, personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo, della cultura, ONG e associazioni di volontariato. La manifestazione è stata promossa dall’Associazione internazionale umanista “Mondo Senza Guerre“: la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza è partita da Wellington (Nuova Zelanda) il 2 ottobre 2009, in occasione della “Giornata internazionale della Nonviolenza”, che coincide con l’anniversario della nascita del Mahatma Gandhi (1869), e si è conclusa il 2 gennaio 2010 a Punta de Vacas, Argentina. I marciatori hanno chiesto: 1. il disarmo nucleare a livello mondiale; 2. la riduzione progressiva e proporzionale degli armamenti convenzionali; 3. […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre
View more

Naviga il Bilancio

  • Bilancio integrato completo
    • Sezione 1 – Introduzione
    • Sezione 2 – Comprendere il Mondo Guna
    • Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders
      • AMBIENTE
      • FARMACISTI E MEDICI
      • GIORNALISTI
      • I CITTADINI CRITICI VERSO LE MEDICINE COMPLEMENTARI
      • I CONCORRENTI
      • I FORNITORI
      • IL TERRITORIO
      • ISTITUZIONI SANITARIE E POLITICI
      • LA COMUNITÀ SCIENTIFICA E LE ISTITUZIONI ACCADEMICHE
      • LA GENESI DEL NOSTRO PERCORSO
      • LA MAPPA DEI PUBBLICI CHE ABBIAMO A CUORE
      • LA NOSTRA SQUADRA
      • LE NUOVE GENERAZIONI
      • L’OPINIONE PUBBLICA
      • PAZIENTI
      • PREMI E CERTIFICATI
      • PROFILI DI CRISI POTENZIALE
      • PROGETTI “TRASVERSALI”, INIZIATIVE MULTI-STAKEHOLDER
    • Sezione 4 – Bilancio Contabile – GUNA S.P.A.
    • Sezione 5 – Guardiamo al Futuro
      • ALCUNI PROGETTI “ORFANI” DA “ADOTTARE”
      • COSA ABBIAMO IN MENTE PER L’IMMEDIATO FUTURO
      • COSA NON È STATO FATTO, O È STATO FATTO SOLO IN PARTE… E PERCHÉ
    • Sezione 6 – Appendice e Allegati
  • Guna in 1 ora
  • Guna in 15 minuti
  • Guna in 5 minuti
  • Infografiche
  • Percorso Economico-finanziario
  • Percorso I Nostri dipendenti
  • Percorso Il Mondo GUNA
  • Percorso Professionisti della salute
  • Percorso Solidarietà & Sociale
  • Stakeholder
    • Ambiente
    • Associazioni di consumatori
    • Associazioni medici e pazienti MNC
    • Azionisti
    • Cittadini critici
    • Collaboratori
    • Comunità scientifica
    • Concorrenti
    • Dipendenti
    • Esperti MNC
    • Ex-clienti
    • Farmacisti
    • Fornitori
    • Giornalisti
    • Istituzioni pubbliche
    • Istituzioni sanitarie
    • Medici allopatici
    • Medici MNC
    • Nuove generazioni
    • Onlus
    • Opinion leaders culturali
    • Opinione Pubblica
    • Oppositori MNC
    • Partner finanziari
    • Pazienti
    • Politici
    • Pubblici degli stakeholders
    • Sindacati
    • Territorio
    • Università
  • UTENTI

Cerca con Maigret

Tag

ambiente Associazioni Mediche Benessere Bilancio Integrato Brevetti Codice Etico Condivisione Cooperazione Internazionale criticità CSR Cultura e Teatro Design Diversità DNA Aziendale E-learning Formazione Garante Etico Governance In-formazione Internet I Prodotti Istruzione I Valori L’azienda Mass-Media Medicine Non Convenzionali Non Violenza Numeri e Dati Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia Omotossicologia Opinione Pubblica Premi Pubblicazioni Public Affair Qualità Radio GUNA Reclami Rendicontazione Ricerca Sociale Social Network Sport Stakeholder Università

Copyleft

Tutto il materiale pubblicato su questa piattaforma web è disponibile in modalità Copyleft, potete scaricarlo gratuitamente, senza necessità di preventiva autorizzazione, semplicemente citando la fonte: Bilancio Integrato Guna - www.socialhub.guna.it
  • Lettera del Presidente
  • Naviga il Bilancio
    • Bilancio Integrato Completo
      • Sezione 1 – Introduzione
      • Sezione 2 – Comprendere il Mondo Guna
      • Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders
      • Sezione 4 – Bilancio Contabile – GUNA S.P.A.
      • Sezione 5 – Guardiamo al futuro
      • Sezione 6 – Appendice e Allegati
    • Percorsi Per Tempo di Lettura
      • Guna in 5 minuti
      • Guna in 15 minuti
      • Guna in 1 ora
    • Percorsi Tematici
      • Percorso Economico-finanziario
      • Percorso I Nostri dipendenti
      • Percorso Il Mondo GUNA
      • Percorso Professionisti della salute
      • Percorso Solidarietà & Sociale
    • VERSIONI PRECEDENTI DEL SOCIAL HUB
  • Infografiche
  • Mappa Stakeholder
  • Il Giardino Zen
  • Aiutaci!

Tag

ambiente Associazioni Mediche Benessere Bilancio Integrato Brevetti Codice Etico Condivisione Cooperazione Internazionale criticità CSR Cultura e Teatro Design Diversità DNA Aziendale E-learning Formazione Garante Etico Governance In-formazione Internet I Prodotti Istruzione I Valori L’azienda Mass-Media Medicine Non Convenzionali Non Violenza Numeri e Dati Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia Omotossicologia Opinione Pubblica Premi Pubblicazioni Public Affair Qualità Radio GUNA Reclami Rendicontazione Ricerca Sociale Social Network Sport Stakeholder Università

Articoli recenti

  • “Conoscere l’Amazzonia per preservarla”: un progetto scolastico di consapevolezza ambientale
  • “TERRA MALA”: il dramma della Terra dei Fuochi
  • The Breath: Guna fa la sua parte contro l’inquinamento atmosferico!
  • Guna “Alla Scala”: il benessere in scena!
  • GUNA E LA TERZA ETA’: IL PROGETTO “LE CASE DEL TEMPO”
Guna S.p.a. | Copyleft 2022 | via Palmanova, 71 | 20132 Milano | + 39 02/280181 | info@guna.it | creiamoilfuturo@guna.it | P.Iva 06891420157