• Lettera del Presidente
  • Naviga il Bilancio
    • Bilancio Integrato Completo
      • Sezione 1 – Introduzione
      • Sezione 2 – Comprendere il Mondo Guna
      • Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders
      • Sezione 4 – Bilancio Contabile – GUNA S.P.A.
      • Sezione 5 – Guardiamo al futuro
      • Sezione 6 – Appendice e Allegati
    • Percorsi Per Tempo di Lettura
      • Guna in 5 minuti
      • Guna in 15 minuti
      • Guna in 1 ora
    • Percorsi Tematici
      • Percorso Economico-finanziario
      • Percorso I Nostri dipendenti
      • Percorso Il Mondo GUNA
      • Percorso Professionisti della salute
      • Percorso Solidarietà & Sociale
    • VERSIONI PRECEDENTI DEL SOCIAL HUB
  • Infografiche
  • Mappa Stakeholder
  • Il Giardino Zen
  • Aiutaci!

IL TERRITORIO

GUNA E LA TERZA ETA’: IL PROGETTO “LE CASE DEL TEMPO”

in Bilancio integrato completo, IL TERRITORIO, Onlus, Percorso Solidarietà & Sociale, PROGETTI “TRASVERSALI”, INIZIATIVE MULTI-STAKEHOLDER, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders

Gli anziani rappresentano per il progetto di salute di Guna una parte della popolazione di riferimento, e quando siamo venuti a conoscenza del progetto di COMIN “Le Case del Tempo”, dedicato appunto alla terza età, non abbiamo potuto che decidere di sostenerlo. “Le Case del Tempo”,  sono comunità diurne strutturate attraverso un modello organizzativo, innovativo e sostenibile. Propongono attività per il benessere psico-fisico, l’intrattenimento, la cultura e la socialità. Sono gli anziani stessi, partecipando alle attività proposte, che cogestiscono il loro tempo e le relazioni. Ogni “Casa del Tempo” è radicata in un quartiere preciso ed è aperta alle persone anziane autosufficienti (anche solo parzialmente). Molte persone anziane hanno l’esigenza di occuparsi attivamente della propria condizione fisica e psicologica, proseguendo una vita di relazione entro la propria comunità. Per chi ne avesse la necessità, è previsto un servizio di accompagnamento dal […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Il Giardino della Madia: un progetto per coltivare comunità a Milano

in Bilancio integrato completo, IL TERRITORIO, Onlus, Opinione Pubblica, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Territorio

Dove siamo In Via Padova, esiste una forte sensibilità  culturale e cosmopolita che si esprime nell’insediamento di una moderna e aperta comunità  di giovani creativi intorno a quella che é stata definita “Area NoLo”. Via Padova oggi testimonia la vitalità  di una zona semi-centrale sospesa tra vecchio e nuovo. Crediamo che intorno a queste due aree di via Padova, quella più creativa e generativa e quella ancora abitata dal disagio, si possano innescare azioni di coesione, integrazione e benessere sociale.   Cosa facciamo “Il Giardino della Madia” uno spazio progettato per favorire la coesione sociale in zona 2 e per rispondere ai bisogni di chi si trova in condizione di fragilità  (famiglie, bambini, anziani). La Cooperatica Comin, concretamente sostenuta da GUNA, realizzia interventi promozionali di sviluppo di comunità  e animazione socio-culturale e favoriamo integrazione, coesione e benessere sociale anche in relazione alla sempre maggiore […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Il territorio

in Bilancio integrato completo, IL TERRITORIO, Nuove generazioni, Onlus, Opinione Pubblica, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Territorio

Il nostro – pur piccolo – contributo a migliorare il mondo intorno a noi, comincia dal territorio a noi più prossimo: il quartiere intorno a via Palmanova, e in genere la città di Milano, dove GUNA ha sede. Per questo cerchiamo di sostenere iniziative sociali e culturali in questo territorio.

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Un’esperienza preziosa a quattro passi dai nostri uffici l’asilo “Sogno di bimbi”

in Bilancio integrato completo, IL TERRITORIO, Nuove generazioni, Onlus, Opinione Pubblica, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Territorio

ATTENZIONE: SOGNO DI BIMBI HA RICEVUTO LO SFRATTO ESECUTIVO E RISCHIA DI NON ESISTERE PIU’! GUNA s.p.a. HA LANCIATO UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE AL FINE DI SOLLECITARE LE AUTORIA’  A TROVARE UNA SOLUZIONE ADEGUATA PER OSPITARE QUESTI BAMBINI. SI PUO’ SOSTENERE L’INIZIATIVA INNANZITUTTO CONDIVIDENDO SUI SOCIAL L’HASHTAG #majorinosalvacitu   In questo articolo  tutti i dettagli e  in questo video la storia dell’Asilo in 4 minuti: informati e aiuta Sogno di Bimbi a non morire!     Dall’introduzione al catalogo della mostra organizzata da GUNA per “Sogno di Bimbi”… “Inizialmente, “Sogno di Bimbi” occupava un appartamento di 70 mq, poi è cresciuto, fino agli attuali 400 mq, ospitando sempre più bambini, che consumano i pasti in sede, svolgono attività manuali, ludiche e psicomotorie sotto l’occhio attento di pedagogisti ed educatori. I volontari vengono formati professionalmente, così da garantire alti standard […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Appartamenti a misura di bambino: le “Case Matrioska”

Sociale
in Bilancio integrato completo, IL TERRITORIO, Nuove generazioni, Onlus, Opinione Pubblica, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Territorio

Anche quest’anno abbiamo sostenuto il progetto “Case Matrioska“, curato dalla cooperativa sociale “Comin” nel quartiere Turro a Milano, una zona ad alta presenza di immigrati, non lontana dalla sede di GUNA. Gli appartamenti Matrioska, oggetto dell’intervento concreto di GUNA, hanno sede in via Fonseca Pimentel. La struttura è stata dotata di un piccolo parco per i più piccoli, con altalene, scivoli e tanti giochi, e accoglie in orari diversi ragazze madri, famiglie con neonati in affido e genitori che ritrovano i propri figli cresciuti in comunità. Ogni appartamento è composto da una cucina-soggiorno, due stanze attrezzate per il gioco dei bambini, un bagno con fasciatoio e vasca per il bagnetto dei piccoli. Gli appartamenti hanno come simbolo le matrioske, le tradizionali bamboline russe, in cui la più grande contiene la più piccola, e nelle case-laboratorio è esattamente questo quello che […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

EMERGENCY: GUNA SOSTIENE L’EMERGENZA MEDICO-CHIRURGICA

in Bilancio integrato completo, IL TERRITORIO, Onlus, Opinion leaders culturali, Opinione Pubblica, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Territorio

ANNO 2016:Programma Italia di Emergency   Nonostante sia un diritto riconosciuto, anche in Italia il diritto alla cura è spesso un diritto disatteso: migranti, stranieri, poveri spesso non hanno accesso alle cure di cui hanno bisogno per scarsa conoscenza dei propri diritti, difficoltà linguistiche, incapacità a muoversi all’interno di un sistema sanitario complesso. Da questa consapevolezza nascono gli interventi di Emergency nell’ambito del sistema penitenziario (conclusi nel 2007) e dell’area dell’immigrazione e del disagio sociale. In Italia, Emergency ha offerto oltre 210.000 prestazioni (dato al 31 dicembre 2015).   Palermo Nel 2006 Emergency ha aperto in Sicilia, a Palermo, un Poliambulatorio per garantire assistenza sanitaria gratuita ai migranti, con o senza permesso di soggiorno, e alle persone residenti in stato di bisogno. Molti sono gli italiani. Ad eccezione di alcune figure sanitarie e di coordinamento che garantiscono l’organizzazione del servizio, […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Il sostegno a Medicuore

in Bilancio integrato completo, IL TERRITORIO, Onlus, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Territorio

L’Associazione “Medici Brianza e Milano” fin dal 1997 organizza ogni anno l’evento Medicuore, un’iniziativa benefica in cui volti noti del mondo dello sport e dello spettacolo partecipano entusiasti garantendo il proprio sostegno come testimonial per raccogliere fondi per bimbi gravemente malati. Dal 2002 è nata anche “La Mitica”, la nazionale di calcio composta interamente da ragazzi guariti dalla leucemia che disputa partite amichevoli, portando avanti il messaggio che da questa terribile malattia si può anche guarire. Grazie alla segnalazione di un Informatore Medico-scientifico GUNA, quest anno anche noi abbiamo contribuito alla riuscita dell’evento del 19 maggio, che si è articolato in una partita del cuore, un torneo di calcio e infine una splendida serata di cabaret con ospiti di Zelig e Colorado Cafè: una valida iniziativa sul territorio, che merita tutto il nostro supporto! Medicuore, infine, è il simbolo stesso della […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Una partnership per la governance

in Bilancio integrato completo, IL TERRITORIO, Onlus, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Territorio

L’associazione Argis (Associazione di Ricerca per la Governance dell’Impresa Sociale) si è costituita a Milano alla fine del Dicembre 2006 come una novità nel panorama del Terzo Settore italiano, con l’obiettivo di rispondere a un’esigenza precisa cresciuta progressivamente nel corso di questi ultimi anni. Argis nasce infatti con un intento chiaro e definito: mutuare i sistemi di corporate governance dal Profit al Not For Profit per favorire la formazione di una classe dirigente per l’impresa sociale, così da legittimarne il valore economico e sociale nel nostro Paese. Il Not For Profit esprime una tensione all’ideale che è alla base della risposta ad un bisogno: un bisogno sociale, socio-assistenziale e culturale. Il primo elemento che rende il Not For Profit pienamente percepito per il suo effettivo valore, è il poter disporre di una buona governance con la quale rispondere agli stakeholders. […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Musica + Responsabilità sociale = MESCLAMUNDI

in Bilancio integrato completo, Giornalisti, IL TERRITORIO, Onlus, Opinione Pubblica, Percorso Solidarietà & Sociale, Pubblici degli stakeholders, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Territorio

GUNA ha deciso di sostenere “Mesclamundi”: un evento e un progetto che raccontano, attraverso musica e creatività tre parole chiave “accoglienza, lavoro e sostenibilità”. L’evento prevede il concerto di presentazione del primo cd dell’Orchestra dei Popoli “Vittorio Baldoni”, un messaggio per l’accoglienza, il lavoro e la sostenibilità organizzato da Terzocanale Show di Reteconomy Sky 512 con Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti in collaborazione con Fondazione Cariplo. L’Orchestra dei Popoli “Vittorio Baldoni” è composta da musicisti provenienti da 12 nazionalità su un organico di 20 elementi ed è un progetto della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti: un organico multietnico, una comunità artistica e musicale composta da ragazzi e adulti di diverse etnie, culture e fedi, dotati di grande talento per la musica e che provengono da situazioni di disagio economico e sociale in paesi lontani, che suonano […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Naviga il Bilancio

  • Bilancio integrato completo
    • Sezione 1 – Introduzione
    • Sezione 2 – Comprendere il Mondo Guna
    • Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders
      • AMBIENTE
      • FARMACISTI E MEDICI
      • GIORNALISTI
      • I CITTADINI CRITICI VERSO LE MEDICINE COMPLEMENTARI
      • I CONCORRENTI
      • I FORNITORI
      • IL TERRITORIO
      • ISTITUZIONI SANITARIE E POLITICI
      • LA COMUNITÀ SCIENTIFICA E LE ISTITUZIONI ACCADEMICHE
      • LA GENESI DEL NOSTRO PERCORSO
      • LA MAPPA DEI PUBBLICI CHE ABBIAMO A CUORE
      • LA NOSTRA SQUADRA
      • LE NUOVE GENERAZIONI
      • L’OPINIONE PUBBLICA
      • PAZIENTI
      • PREMI E CERTIFICATI
      • PROFILI DI CRISI POTENZIALE
      • PROGETTI “TRASVERSALI”, INIZIATIVE MULTI-STAKEHOLDER
    • Sezione 4 – Bilancio Contabile – GUNA S.P.A.
    • Sezione 5 – Guardiamo al Futuro
      • ALCUNI PROGETTI “ORFANI” DA “ADOTTARE”
      • COSA ABBIAMO IN MENTE PER L’IMMEDIATO FUTURO
      • COSA NON È STATO FATTO, O È STATO FATTO SOLO IN PARTE… E PERCHÉ
    • Sezione 6 – Appendice e Allegati
  • Guna in 1 ora
  • Guna in 15 minuti
  • Guna in 5 minuti
  • Infografiche
  • Percorso Economico-finanziario
  • Percorso I Nostri dipendenti
  • Percorso Il Mondo GUNA
  • Percorso Professionisti della salute
  • Percorso Solidarietà & Sociale
  • Stakeholder
    • Ambiente
    • Associazioni di consumatori
    • Associazioni medici e pazienti MNC
    • Azionisti
    • Cittadini critici
    • Collaboratori
    • Comunità scientifica
    • Concorrenti
    • Dipendenti
    • Esperti MNC
    • Ex-clienti
    • Farmacisti
    • Fornitori
    • Giornalisti
    • Istituzioni pubbliche
    • Istituzioni sanitarie
    • Medici allopatici
    • Medici MNC
    • Nuove generazioni
    • Onlus
    • Opinion leaders culturali
    • Opinione Pubblica
    • Oppositori MNC
    • Partner finanziari
    • Pazienti
    • Politici
    • Pubblici degli stakeholders
    • Sindacati
    • Territorio
    • Università
  • UTENTI

Cerca con Maigret

Tag

ambiente Associazioni Mediche Benessere Bilancio Integrato Brevetti Codice Etico Condivisione Cooperazione Internazionale criticità CSR Cultura e Teatro Design Diversità DNA Aziendale E-learning Formazione Garante Etico Governance In-formazione Internet I Prodotti Istruzione I Valori L’azienda Mass-Media Medicine Non Convenzionali Non Violenza Numeri e Dati Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia Omotossicologia Opinione Pubblica Premi Pubblicazioni Public Affair Qualità Radio GUNA Reclami Rendicontazione Ricerca Sociale Social Network Sport Stakeholder Università

Copyleft

Tutto il materiale pubblicato su questa piattaforma web è disponibile in modalità Copyleft, potete scaricarlo gratuitamente, senza necessità di preventiva autorizzazione, semplicemente citando la fonte: Bilancio Integrato Guna - www.socialhub.guna.it
  • Lettera del Presidente
  • Naviga il Bilancio
    • Bilancio Integrato Completo
      • Sezione 1 – Introduzione
      • Sezione 2 – Comprendere il Mondo Guna
      • Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders
      • Sezione 4 – Bilancio Contabile – GUNA S.P.A.
      • Sezione 5 – Guardiamo al futuro
      • Sezione 6 – Appendice e Allegati
    • Percorsi Per Tempo di Lettura
      • Guna in 5 minuti
      • Guna in 15 minuti
      • Guna in 1 ora
    • Percorsi Tematici
      • Percorso Economico-finanziario
      • Percorso I Nostri dipendenti
      • Percorso Il Mondo GUNA
      • Percorso Professionisti della salute
      • Percorso Solidarietà & Sociale
    • VERSIONI PRECEDENTI DEL SOCIAL HUB
  • Infografiche
  • Mappa Stakeholder
  • Il Giardino Zen
  • Aiutaci!

Tag

ambiente Associazioni Mediche Benessere Bilancio Integrato Brevetti Codice Etico Condivisione Cooperazione Internazionale criticità CSR Cultura e Teatro Design Diversità DNA Aziendale E-learning Formazione Garante Etico Governance In-formazione Internet I Prodotti Istruzione I Valori L’azienda Mass-Media Medicine Non Convenzionali Non Violenza Numeri e Dati Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia Omotossicologia Opinione Pubblica Premi Pubblicazioni Public Affair Qualità Radio GUNA Reclami Rendicontazione Ricerca Sociale Social Network Sport Stakeholder Università

Articoli recenti

  • “Conoscere l’Amazzonia per preservarla”: un progetto scolastico di consapevolezza ambientale
  • “TERRA MALA”: il dramma della Terra dei Fuochi
  • The Breath: Guna fa la sua parte contro l’inquinamento atmosferico!
  • Guna “Alla Scala”: il benessere in scena!
  • GUNA E LA TERZA ETA’: IL PROGETTO “LE CASE DEL TEMPO”
Guna S.p.a. | Copyleft 2022 | via Palmanova, 71 | 20132 Milano | + 39 02/280181 | info@guna.it | creiamoilfuturo@guna.it | P.Iva 06891420157