• Lettera del Presidente
  • Naviga il Bilancio
    • Bilancio Integrato Completo
      • Sezione 1 – Introduzione
      • Sezione 2 – Comprendere il Mondo Guna
      • Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders
      • Sezione 4 – Bilancio Contabile – GUNA S.P.A.
      • Sezione 5 – Guardiamo al futuro
      • Sezione 6 – Appendice e Allegati
    • Percorsi Per Tempo di Lettura
      • Guna in 5 minuti
      • Guna in 15 minuti
      • Guna in 1 ora
    • Percorsi Tematici
      • Percorso Economico-finanziario
      • Percorso I Nostri dipendenti
      • Percorso Il Mondo GUNA
      • Percorso Professionisti della salute
      • Percorso Solidarietà & Sociale
    • VERSIONI PRECEDENTI DEL SOCIAL HUB
  • Infografiche
  • Mappa Stakeholder
  • Il Giardino Zen
  • Aiutaci!

ALCUNI PROGETTI “ORFANI” DA “ADOTTARE”

Lo sport e l’inclusione sociale: la squadra dei giovanissimi atleti dell’”Hockey Briatico” e la squadra femminile “Atletica sestese”

Istruzione, Medicine Non Convenzionali, Sociale, Sport
in ALCUNI PROGETTI “ORFANI” DA “ADOTTARE”, Bilancio integrato completo, Nuove generazioni, Sezione 5 – Guardiamo al Futuro, Territorio

Per tutto l’anno appena trascorso, è proseguito il sostegno alla squadra di giovanissimi giocatori di hockey a Briatico, in provincia di Vibo Valentia, spesso provenienti da famiglie della zona a basso reddito o comunque in situazioni di disagio. Lo sport diventa quindi un potente mezzo per aggregare i minori, riempiendo il loro tempo in modo “sano” ed educandoli a una corretta relazione tra pari. Il medico sportivo incaricato è Giovanna Di Giorgio, che si prende cura dei ragazzi della squadra utilizzando integratori e farmaci di medicina complementare. In linea con la policy aziendale che vieta di esporre il marchio GUNA a minori per non indurli surrettiziamente al consumo di farmaci, abbiamo deciso per questa sponsorizzazione di rinunciare all’evidenza del logo su magliette, borse e tute. Un altro progetto sul tema dello sport come mezzo per favorire l’inclusione sociale, è “A […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Una medicina per la Neotopia comunicare prima di tutto

in ALCUNI PROGETTI “ORFANI” DA “ADOTTARE”, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Sezione 5 – Guardiamo al Futuro

Lo studio del gruppo di ricerca da me diretto nell’ambito dell’Associazione Neotopia e sostenuto principalmente da GUNA, ha prodotto risultati interessanti che abbiamo presentato, proprio presso la sede di GUNA, nell’autunno scorso. Quest’anno i risultati integrali, insieme al background storico culturale sull’evoluzione della medicina fino a oggi e agli elementi essenziali per analizzare la violenza strutturale, sarà pubblicato. In sintesi, però, ciò che emerge maggiormente dallo studio è la necessità primaria di riportare la relazione tra medico e paziente, più in generale tra terapeuta e paziente, e tra i professionisti medesimi, al centro della cura. I pazienti si sentono inascoltati, gli operatori sono sopraffatti dallo stress, i diversi professionisti comunicano male tra loro e, soprattutto, la persona che ha bisogno di cura sente i propri spazi decisionali compressi da un sistema chiuso a un unico paradigma, quello della medicina convenzionale […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

“MANGIA BENE, CRESCI BENE”: un progetto nazionale sull’obesità infantile e sui corretti stili di vita e di alimentazione in occasione di EXPO Milano 2015

in ALCUNI PROGETTI “ORFANI” DA “ADOTTARE”, Bilancio integrato completo, Esperti MNC, Farmacisti, LE NUOVE GENERAZIONI, Medici MNC, Nuove generazioni, Pazienti, Politici, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Sezione 5 – Guardiamo al Futuro, Territorio, Università

Il 28 gennaio 2015 in vista della manifestazione “Expo Milano 2015”, è stata presentata l’iniziativa “Mangia bene, cresci bene”, rivolta ai minori delle scuole elementari e medie e ai loro genitori. Il progetto è promosso – con il concreto sostegno di GUNA – dal MOIGE – movimento genitori, associazione accreditata presso il Ministero dell’Istruzione, realizzato con il patrocinio di SIPPS – Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale e con il coordinamento AMIOT – Associazione Medica Italiana di Omotossicologia. Abbiamo deciso di sostenere quest’iniziativa perché i dati evidenziano che – tra i 6 e gli 11 anni – 1 bambino su 4 (23,1%) è in sovrappeso mentre 1 su 10 (9,8%) è addirittura obeso. In ambito continentale obesità e sovrappeso prevalgono tra i minori dei paesi mediterranei (con percentuali che oscillano tra il 20 e il 36%), piuttosto che in quelli […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

La cena annuale dell’associazione Ippocrate

Associazioni Mediche, Omeopatia e Omotossicologia, Public Affair
in ALCUNI PROGETTI “ORFANI” DA “ADOTTARE”, Bilancio integrato completo, Esperti MNC, Medici allopatici, Medici MNC, Sezione 5 – Guardiamo al Futuro

A fine 2013, a Milano, si è tenuta la cerimonia di consegna del “Premio Ippocrate per la Vita”, giunto alla Sua decima edizione. L’associazione Ippocrate riunisce medici particolarmente sensibili alle tematiche sociali, e il premio viene ogni anno conferito a organizzazioni e personalità che si sono distinte per attività di assistenza e aiuto improntate ad un forte spirito di solidarietà ed altruismo. Sono questi i valori che Ippocrate ha sempre promosso, riconoscendo i meriti di chi quotidianamente si spende per la loro diffusione ed adoperandosi per sostenere le realtà più meritevoli e bisognose di attenzione e supporto. GUNA ha partecipato alla buona riuscita dell’evento per l’ultima volta, appunto nel 2013, destinando poi le risorse impiegate per questa azione di charity ad altri progetti.

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Il nostro sostegno sul territorio: l’alluvione nelle Cinque Terre e il terremoto in Emilia Romagna

Sociale
in ALCUNI PROGETTI “ORFANI” DA “ADOTTARE”, Bilancio integrato completo, Farmacisti, Giornalisti, Medici MNC, Opinione Pubblica, Pazienti, Pubblici degli stakeholders, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Sezione 5 – Guardiamo al Futuro, Territorio

E passato un bel po’ di tempo da questi avvenimenti, ma ci piace comunque ricordarli, per rendicontarvi sul tipo di rapporto che l’azienda ha con medici e farmacisti. A fine 2011, come molti di voi ricorderanno, precipitazioni particolarmente intense hanno colpito la provincia di La Spezia, la zona dell’entroterra e la costa delle Cinque Terre, dove – a causa dello scarso drenaggio del terreno, in molte aree cementificato oltre misura – si è verificato un rigonfiamento di torrenti e fiumi della zona, che hanno esondato distruggendo interi quartieri. Le immagini di paesi completamente sommersi dal fango, di auto e oggetti in balia della furia dell’acqua e di splendidi scorci paesaggistici dominati dai detriti e dal legname hanno scosso le coscienze di molti di noi. Dopo alcuni mesi dall’alluvione, molto doveva essere ancora fatto per recuperare alla piena funzionalità quei territori […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Il coraggio di Ippocrate

Cultura e Teatro, Medicine Non Convenzionali, Omeopatia e Omotossicologia, Opinione Pubblica
in ALCUNI PROGETTI “ORFANI” DA “ADOTTARE”, Associazioni medici e pazienti MNC, Bilancio integrato completo, Comunità scientifica, Esperti MNC, Farmacisti, Istituzioni sanitarie, Medici allopatici, Medici MNC, Opinion leaders culturali, Opinione Pubblica, Pazienti, Percorso Solidarietà & Sociale, Pubblici degli stakeholders, Sezione 5 – Guardiamo al Futuro

GUNA ha sostenuto quest’anno il progetto “Il Coraggio di Ippocrate”, un libro realizzato a scopo benefico da Enrica Bortolazzi, con Giuliana Zaglio e Lavinia Macchiarini. Le tre autrici, già protagoniste di una raccolta fondi con precedenti pubblicazioni grazie alle quali sono stati aiutati bambini profughi del Tibet, sono nuovamente impegnate in un progetto editoriale umanitario di alto profilo. Questa volta l’obiettivo è di far conoscere la storia di medici e professionisti della salute, veri e propri pionieri delle medicine non convenzionali, che raccontano le proprie esperienze e scelte di vita in grado di cambiare e migliorare radicalmente i percorsi di malattia di migliaia di persone. Spesso la presenza e la parola del medico accanto al malato, la sua abnegazione e il suo affetto nei confronti del paziente, possono rappresentare “cure” tanto insperate quanto efficaci, che rendeno possibile una guarigione di […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Multistakeholder al servizio dei bambini: un progetto di salute in Burkina Faso

Cooperazione Internazionale, Medicine Non Convenzionali, Sociale
in ALCUNI PROGETTI “ORFANI” DA “ADOTTARE”, Bilancio integrato completo, Farmacisti, Nuove generazioni, Onlus, Opinione Pubblica, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 5 – Guardiamo al Futuro

ZANZARIERE PER LA VITA Abbiamo raccolto l’appello lanciato da “Fratelli dell’Uomo” per ridurre il peso della malaria in Africa, con un progetto che ha coinvolto l’intera azienda, la rete  commerciale e le farmacie servite da GUNA che hanno deciso di aderire all’iniziativa. “Zanzariere per la vita” è un progetto sostenuto dall’organizzazione non governativa di cooperazione internazionale nata in Italia nel 1969, appartenente al gruppo francese Frères des Hommes, e dall’associazione “Farmacisti in Aiuto”, la rete dei farmacisti solidali. L’obiettivo primario è la distribuzione di zanzariere in alcune delle zone più povere dell’Africa, per limitare la diffusione della malattia nei luoghi dove ogni giorno si lotta realmente per la vita. Oltre alla salvaguardia dei bambini appena nati e alla prevenzione del contagio, l’iniziativa prevede un risvolto positivo anche sul fronte occupazione per la popolazione locale, in quanto le zanzariere verranno prodotte […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Ti racconto un’impresa: i ragazzi dello IULM fotografano GUNA

Cultura e Teatro, Istruzione
in ALCUNI PROGETTI “ORFANI” DA “ADOTTARE”, Bilancio integrato completo, Nuove generazioni, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Sezione 5 – Guardiamo al Futuro, Territorio, Università

“Ti racconto un’impresa” è un’iniziativa di Assolombarda in collaborazione con l’Università IULM di Milano iniziata a fine 2011, e sviluppatasi poi lungo tutto il 2012. Il progetto prevedeva la narrazione per immagini di un’azienda: la sua storia, il rapporto con i dipendenti, i suoi punti di forza, la presenza sul mercato. Un percorso fotografico realizzato dagli studenti stessi, i quali dopo aver visitato e conosciuto GUNA hanno creato un “plot narrativo” tradotto in alcune decine di scatti. Le foto sono poi state esposte nel foyer dell’Auditorium di Assolombarda, in occasione di una mostra dedicata appunto alla nostra azienda, a Milano. Abbiamo deciso di continuare a segnalare questo bellissimo progetto – di fatto concluso – in questa edizione del nostro bilancio, in quanto diversi scatti degli studenti continuano ad illustrare la narrazione delle nostre attività su questa piattaforma web!

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

“Tutti diversi/tutti uguali”: difendiamo il diritto dei bambini ad essere differenti

Diversità, Istruzione, Sociale, Università
in ALCUNI PROGETTI “ORFANI” DA “ADOTTARE”, Bilancio integrato completo, Nuove generazioni, Onlus, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 5 – Guardiamo al Futuro

Crediamo profondamente nel diritto dei bambini e delle bambine ad esprimere in libertà le proprie peculiarità comportamentali e caratteriali, senza per questo venire discriminati, esclusi o emarginati in famiglia, a scuola, nel gruppo dei pari. Per questo, nell’ambito del progetto “Tutti diversi / tutti uguali”, abbiamo in passato sostenuto iniziative contro la medicalizzazione del disagio e delle diversità e per la valorizzazione della plusdotazione. In quest’ultimo ambito abbiamo avviato una collaborazione con diverse organizzazioni senza scopo di lucro impegnate sul tema del “diritto alla diversità dei più piccoli”, anche al fine di facilitare la nascita di una rete nazionale e internazionale di coordinamento su questo tema: bambini discriminati perchè “diversi”, che si annoiano sovente e si distraggono di continuo, incompresi a causa del loro alto quoziente intellettuale. La rete “Ulisse”, frutto di questo impegno, ha terminato il proprio periodo di […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Assemblea Teatro: lasciare il cuore in un progetto teatrale

in ALCUNI PROGETTI “ORFANI” DA “ADOTTARE”, Bilancio integrato completo, Onlus, Opinion leaders culturali, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 5 – Guardiamo al Futuro

E’ solo la necessità di razionalizzare il limitato budget disponibile che ci ha portato all’amara scelta di “abbandonare” questo bellissimo progetto teatrale: la realizzazione e messa in scena dello spettacolo “Aiutami a non avere paura“, tratta dall’omonimo libro di Cristiana Voglino, un’iniziativa particolarmente importante per la sua valenza sperimentale, che per tre anni abbiamo organizzato in partnership con il Teatro Stabile di Innovazione “Assemblea Teatro“. Il libro da cui è tratto lo spettacolo nasce da una storia difficile, di dolore. La storia è quotidiana e “normale” per quanto possa apparire straordinaria. Un bambino, un tumore. La vera protagonista è la malattia. Attorno ad essa scorrono tutti i sentimenti, le emozioni e i vissuti che pervadono e invadono la vita di chi vive il dolore sulla propria pelle e di chi ne è spettatore impotente. Ma protagonista è anche il coraggio, […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Il parco Trotter e il parco della Martesana: il recupero di un’area urbana grazie alla cultura

in ALCUNI PROGETTI “ORFANI” DA “ADOTTARE”, Bilancio integrato completo, Nuove generazioni, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 5 – Guardiamo al Futuro, Territorio

Questo ambizioso progetto si rivolge al mondo dell’infanzia e alla cultura e vuole essere vettore di riqualificazione di un’area urbana milanese a rischio. Sostenuto da GUNA per vari anni come principale sponsor privato – questo progetto ha rappresentato un’iniziativa di eccellenza utile per “ridare vita” all’area verde del Parco Trotter, inserito in una zona sede di tensioni multietniche quale quella di via Padova a Milano: un laboratorio di scrittura creativa per bambini e ragazzi italiani e stranieri. In una città come Milano, capitale dell’editoria e sede delle principali case editrici e testate giornalistiche del Paese, è stato facile chiamare a raccolta scrittori, editor, disegnatori, giornalisti, creativi e professionisti della comunicazione che vogliono impegnarsi per trasferire ai più piccoli le proprie competenze e soprattutto la propria passione per lo scrivere. Altrettanto importante è stato l’apporto dato da chi lavora nella formazione […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Aggregazione multi etnica a Milano: il festival delle diversità

in ALCUNI PROGETTI “ORFANI” DA “ADOTTARE”, Bilancio integrato completo, Onlus, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 5 – Guardiamo al Futuro, Territorio

Il “Festival delle diversità” è un evento annuale, originale e creativo, dedicato al mondo del no-profit, nato otto anni fa per promuovere la libera espressione artistica e culturale e valorizzare la diversità in ogni campo, che GUNA ha sostenuto per alcuni anni. Al suo interno, in questi anni, hanno trovato spazio forme artistiche, musicali, culturali e solidali diverse, con momenti di incontro e confronto per stimolare i cittadini a dialogare con le altre culture e realtà presenti sul territorio e con l’altro in quanto “diverso da sé”. Nelle sue passate edizioni, il Festival ha proposto concerti e musica d´autore, spettacoli teatrali, danze etniche e contemporanee, artisti di strada, istallazioni, laboratori di percussioni, spazio-giochi e laboratori per bambini, mostre fotografiche, danze multietniche, performance teatrali e stand d’artigianato. Inoltre, al Festival è stato possibile conoscere da vicino stili di vita diversi, entrare […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre
View more

Naviga il Bilancio

  • Bilancio integrato completo
    • Sezione 1 – Introduzione
    • Sezione 2 – Comprendere il Mondo Guna
    • Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders
      • AMBIENTE
      • FARMACISTI E MEDICI
      • GIORNALISTI
      • I CITTADINI CRITICI VERSO LE MEDICINE COMPLEMENTARI
      • I CONCORRENTI
      • I FORNITORI
      • IL TERRITORIO
      • ISTITUZIONI SANITARIE E POLITICI
      • LA COMUNITÀ SCIENTIFICA E LE ISTITUZIONI ACCADEMICHE
      • LA GENESI DEL NOSTRO PERCORSO
      • LA MAPPA DEI PUBBLICI CHE ABBIAMO A CUORE
      • LA NOSTRA SQUADRA
      • LE NUOVE GENERAZIONI
      • L’OPINIONE PUBBLICA
      • PAZIENTI
      • PREMI E CERTIFICATI
      • PROFILI DI CRISI POTENZIALE
      • PROGETTI “TRASVERSALI”, INIZIATIVE MULTI-STAKEHOLDER
    • Sezione 4 – Bilancio Contabile – GUNA S.P.A.
    • Sezione 5 – Guardiamo al Futuro
      • ALCUNI PROGETTI “ORFANI” DA “ADOTTARE”
      • COSA ABBIAMO IN MENTE PER L’IMMEDIATO FUTURO
      • COSA NON È STATO FATTO, O È STATO FATTO SOLO IN PARTE… E PERCHÉ
    • Sezione 6 – Appendice e Allegati
  • Guna in 1 ora
  • Guna in 15 minuti
  • Guna in 5 minuti
  • Infografiche
  • Percorso Economico-finanziario
  • Percorso I Nostri dipendenti
  • Percorso Il Mondo GUNA
  • Percorso Professionisti della salute
  • Percorso Solidarietà & Sociale
  • Stakeholder
    • Ambiente
    • Associazioni di consumatori
    • Associazioni medici e pazienti MNC
    • Azionisti
    • Cittadini critici
    • Collaboratori
    • Comunità scientifica
    • Concorrenti
    • Dipendenti
    • Esperti MNC
    • Ex-clienti
    • Farmacisti
    • Fornitori
    • Giornalisti
    • Istituzioni pubbliche
    • Istituzioni sanitarie
    • Medici allopatici
    • Medici MNC
    • Nuove generazioni
    • Onlus
    • Opinion leaders culturali
    • Opinione Pubblica
    • Oppositori MNC
    • Partner finanziari
    • Pazienti
    • Politici
    • Pubblici degli stakeholders
    • Sindacati
    • Territorio
    • Università
  • UTENTI

Cerca con Maigret

Tag

ambiente Associazioni Mediche Benessere Bilancio Integrato Brevetti Codice Etico Condivisione Cooperazione Internazionale criticità CSR Cultura e Teatro Design Diversità DNA Aziendale E-learning Formazione Garante Etico Governance In-formazione Internet I Prodotti Istruzione I Valori L’azienda Mass-Media Medicine Non Convenzionali Non Violenza Numeri e Dati Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia Omotossicologia Opinione Pubblica Premi Pubblicazioni Public Affair Qualità Radio GUNA Reclami Rendicontazione Ricerca Sociale Social Network Sport Stakeholder Università

Copyleft

Tutto il materiale pubblicato su questa piattaforma web è disponibile in modalità Copyleft, potete scaricarlo gratuitamente, senza necessità di preventiva autorizzazione, semplicemente citando la fonte: Bilancio Integrato Guna - www.socialhub.guna.it
  • Lettera del Presidente
  • Naviga il Bilancio
    • Bilancio Integrato Completo
      • Sezione 1 – Introduzione
      • Sezione 2 – Comprendere il Mondo Guna
      • Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders
      • Sezione 4 – Bilancio Contabile – GUNA S.P.A.
      • Sezione 5 – Guardiamo al futuro
      • Sezione 6 – Appendice e Allegati
    • Percorsi Per Tempo di Lettura
      • Guna in 5 minuti
      • Guna in 15 minuti
      • Guna in 1 ora
    • Percorsi Tematici
      • Percorso Economico-finanziario
      • Percorso I Nostri dipendenti
      • Percorso Il Mondo GUNA
      • Percorso Professionisti della salute
      • Percorso Solidarietà & Sociale
    • VERSIONI PRECEDENTI DEL SOCIAL HUB
  • Infografiche
  • Mappa Stakeholder
  • Il Giardino Zen
  • Aiutaci!

Tag

ambiente Associazioni Mediche Benessere Bilancio Integrato Brevetti Codice Etico Condivisione Cooperazione Internazionale criticità CSR Cultura e Teatro Design Diversità DNA Aziendale E-learning Formazione Garante Etico Governance In-formazione Internet I Prodotti Istruzione I Valori L’azienda Mass-Media Medicine Non Convenzionali Non Violenza Numeri e Dati Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia Omotossicologia Opinione Pubblica Premi Pubblicazioni Public Affair Qualità Radio GUNA Reclami Rendicontazione Ricerca Sociale Social Network Sport Stakeholder Università

Articoli recenti

  • “Conoscere l’Amazzonia per preservarla”: un progetto scolastico di consapevolezza ambientale
  • “TERRA MALA”: il dramma della Terra dei Fuochi
  • The Breath: Guna fa la sua parte contro l’inquinamento atmosferico!
  • Guna “Alla Scala”: il benessere in scena!
  • GUNA E LA TERZA ETA’: IL PROGETTO “LE CASE DEL TEMPO”
Guna S.p.a. | Copyleft 2022 | via Palmanova, 71 | 20132 Milano | + 39 02/280181 | info@guna.it | creiamoilfuturo@guna.it | P.Iva 06891420157