• Lettera del Presidente
  • Naviga il Bilancio
    • Bilancio Integrato Completo
      • Sezione 1 – Introduzione
      • Sezione 2 – Comprendere il Mondo Guna
      • Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders
      • Sezione 4 – Bilancio Contabile – GUNA S.P.A.
      • Sezione 5 – Guardiamo al futuro
      • Sezione 6 – Appendice e Allegati
    • Percorsi Per Tempo di Lettura
      • Guna in 5 minuti
      • Guna in 15 minuti
      • Guna in 1 ora
    • Percorsi Tematici
      • Percorso Economico-finanziario
      • Percorso I Nostri dipendenti
      • Percorso Il Mondo GUNA
      • Percorso Professionisti della salute
      • Percorso Solidarietà & Sociale
    • VERSIONI PRECEDENTI DEL SOCIAL HUB
  • Infografiche
  • Mappa Stakeholder
  • Il Giardino Zen
  • Aiutaci!

Nuove generazioni

Guna e la medicina sportiva

In-formazione, Omeopatia e Omotossicologia, Sport
in Bilancio integrato completo, Farmacisti, FARMACISTI E MEDICI, Medici allopatici, Medici MNC, Nuove generazioni, Pazienti, Percorso Professionisti della salute, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders

Da sempre GUNA ha l’obiettivo di rendere disponibili soluzioni innovative, sicure ed efficaci per il conseguimento e il mantenimento del benessere psico-fisico. Per soddisfare al meglio le differenti esigenze sia di chi ne fa una pratica salutistica occasionale, come di chi svolge attività fisica intense o anche professionistica, dalla ricerca scientifica GUNA sono nati una serie di integratori alimentari ritagliati sulle specifiche necessità di ciascun sportivo. A conferma del legame che intercorre tra GUNA e il mondo dello SPORT, è stato recentemente concluso l’accordo di sponsorizzazione e di partnership tra GUNA e l’atleta professionista veneziano Alberto Casadei, triatleta membro della Elite Nazionale Triathlon Squadra Italiana. A soli 29 anni Alberto include tra i suoi successi 4 Campionati Italiani Assoluti, 7 vittorie ai campionati italiani giovanili, 82 vittorie in gare di triathlon nazionali ed internazionali in tutte le distanze e 8 […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Quando la CSR diventa un modello di business: “Estrazione supercritica in Camerun”

Cooperazione Internazionale, I Prodotti, Medicine Non Convenzionali, Sociale
in Bilancio integrato completo, Guna in 1 ora, Nuove generazioni, Onlus, Opinione Pubblica, Pazienti, PAZIENTI, Percorso Professionisti della salute, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Università

L’attenzione ai pazienti di GUNA si riflette anche nella ricerca costante di soluzioni farmacologiche sempre più innovative e d’avanguardia: questo progetto pluriennale – attualmente in corso in Camerun – è tra l’altro un eccellente esempio di CSR elevata a dimensione strategica. Invece di acquistare la materia prima sui mercati internazionali, l’azienda si sta impegnando per far sviluppare competenze nel sud del mondo che creeranno un significativo valore aggiunto sull’intera filiera. Il Neem è una pianta con potenti proprietà medicinali riconosciute dalla comunità scientifica: purificante e disintossicante, antibatterico, è anche un anti-infiammatorio di provata efficacia, oltre che un potente stimolante del sistema immunitario, nonchè – più banalmente, se vaporizzato sull’epidermide – un efficace insettifugo. Il Mahatma Gandhi è stato uno dei più convinti sostenitori dei benefici del neem: pregava sotto un neem e consumava quotidianamente un infuso di foglie di neem. […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Paraguay: gli antichi saperi medicinali devono continuare a vivere

Cooperazione Internazionale, I Prodotti, Medicine Non Convenzionali, Sociale
in Bilancio integrato completo, Giornalisti, Guna in 1 ora, Nuove generazioni, Onlus, Opinione Pubblica, Partner finanziari, PAZIENTI, Pazienti, Percorso Professionisti della salute, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Università

  In Paraguay, le erbe medicinali rappresentano una realtà unica al mondo, con circa 5.000 specie differenti censite. La conoscenza dei segreti curativi delle erbe risale all’ epoca precolombiana ma le migrazioni ed il processo di disintegrazione delle comunità indigene hanno reso difficile la trasmissione delle conoscenze, mentre la deforestazione ostacola la riproduzione delle erbe. Questo progetto – organizzato da COOPI con il sostegno concreto di GUNA – consiste nella creazione di microimprese per la produzione di medicine tradizionali e di farmacie interculturali all’ interno della comunità indigena nella regione di Chaco in Paraguay; l’obiettivo è triplice: rivalutare le tradizioni locali, offrire impiego ai giovani indigeni emarginati, contribuire a migliorarne l’ accesso alla sanità. La produzione e l’utilizzazione delle medicine di origine biologica può essere il punto di partenza per la costruzione di un sistema sanitario pubblico che garantisca a […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Scienza: le collaborazioni con le università e gli enti di ricerca

Associazioni Mediche, Benessere, Condivisione, Medicine Non Convenzionali, Omeopatia e Omotossicologia, Public Affair, Ricerca, Università
in Associazioni medici e pazienti MNC, Bilancio integrato completo, Comunità scientifica, Esperti MNC, Farmacisti, Giornalisti, Guna in 1 ora, Istituzioni sanitarie, LA COMUNITÀ SCIENTIFICA E LE ISTITUZIONI ACCADEMICHE, Medici MNC, Nuove generazioni, Opinion leaders culturali, Opinione Pubblica, Percorso Professionisti della salute, Politici, Pubblici degli stakeholders, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Università

L’idea di attivare un progetto specifico di Ricerca Clinica in GUNA nacque nel 2007, in risposta a una dura critica sull’efficacia dei medicinali omeopatici, che ci fece avvertire la necessità di avviare un progetto di riconoscimento e diffusione del valore della Medicina Non Convenzionale attraverso studi condotti con rigore metodologico. All’inizio del 2009, il progetto era pronto alla linea di partenza: vennero avviati i primi studi clinici condotti in linea con le norme di “Good Clinical Practice”. L’adesione a questo standard internazionale di etica e qualità scientifica da parte di GUNA garantisce l’attendibilità dei risultati degli studi clinici promossi dal Comitato Scientifico di GUNA e coordinati dalla sua Unità di Ricerca Clinica. Ai primi studi di basepreclinici, avviati con lo scopo di raggiungere una migliore comprensione dell’azione farmacologica di alcune molecole low-dose, ne sono seguiti altri di tipo clinico controllato su patologie specifiche, […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Il sostegno alla fondazione di Ervin Lazlo

Medicine Non Convenzionali, Sociale, Università
in Bilancio integrato completo, Comunità scientifica, Concorrenti, Esperti MNC, Guna in 1 ora, Istituzioni sanitarie, LA COMUNITÀ SCIENTIFICA E LE ISTITUZIONI ACCADEMICHE, Medici allopatici, Medici MNC, Nuove generazioni, Opinion leaders culturali, Percorso Professionisti della salute, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Università

  L’INFORMAZIONE, L’UNIVERSO, LA VITA: DAL SECOLO DELL’ENERGIA AL SECOLO DELL’INFORMAZIONE     Dopo il convegno “L’informazione, l’universo, la vita”, organizzato a fine 2011 dal Prof. Pier Mario Biava in collaborazione con l’Università IULM di Milano, caratterizzato dall’elevato profilo accademico e dalla completezza e originalità delle relazioni presentate, è proseguita la partnership con la Fondazione ELCAS di Ervin Lazlo, più volte candidato al Premio Nobel e Rettore della “Giordano Bruno University” Quali sono le “connessioni virtuose” che ci permetteranno di superare la crisi, impostando un modello di sopravvivenza del genere umano che sia sostenibile e realmente orientato al futuro? Un cambiamento necessario, che passa attraverso la ricerca dell’autenticità nel cibo, nella medicina, nello stile di vita, nella maniera di interagire tra persone e con la natura, e attraverso la consapevolezza di ogni individuo di essere parte di una rete ampia […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Le nuove generazioni

Cooperazione Internazionale, Cultura e Teatro, Diversità, Istruzione, Sociale, Sport, Stakeholder
in Bilancio integrato completo, Guna in 1 ora, LE NUOVE GENERAZIONI, Nuove generazioni, Percorso Professionisti della salute, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders

Crediamo nel nostro ruolo e nella nostra responsabilità verso le nuove generazioni: a prescindere dalle loro future scelte terapeutiche, saranno loro i protagonisti del mondo di domani. Per questo desideriamo dare un piccolo contributo, su vari fronti, per garantire la loro crescita serena in Italia, ma anche in Kenia, sostenendo iniziative sociali, culturali, sportive e scientifiche. Senza esporre il nostro marchio, per non indurre surrettiziamente al consumo di farmaci.

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Medici nelle scuole: il progetto “Natura che Cura”

Istruzione, Omeopatia e Omotossicologia, Opinione Pubblica
in Bilancio integrato completo, Comunità scientifica, Esperti MNC, Guna in 1 ora, LE NUOVE GENERAZIONI, Medici MNC, Nuove generazioni, Onlus, Opinione Pubblica, Pazienti, Percorso Professionisti della salute, Percorso Solidarietà & Sociale, Politici, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Territorio

“Natura che Cura” è un progetto pluriennale nato nel 2009 in stretta collaborazione con un team di medici specializzati in Omotossicologia che – grazie all’apporto creativo di CivicaMente, società specializzata nella realizzazione di supporti didattici interattivi per le scuole – ha realizzato un kit multimediale per aumentare la conoscenza degli studenti sul tema delle medicine biologiche e naturali. Le nostre regole etiche di “non invadenza” prevedono che nessuna azione di marketing diretto possa essere promossa sui minori, al fine di evitare il rischio dell’induzione surrettizia all’uso di farmaci; abbiamo così rinunciato a far apparire il logo GUNA sui materiali del progetto destinati ai bambini, e vietato che nel corso della lezione si faccia riferimento ad alcun prodotto o servizio GUNA. L’iniziativa si è evoluta nel 2010, ponendo i medici al centro del progetto, e modificando il nome in “Natura che […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Creare salute negli slum di Nairobi: l’avamposto di padre Kizito

Cooperazione Internazionale, Istruzione, Medicine Non Convenzionali, Sociale
in Bilancio integrato completo, Guna in 1 ora, LE NUOVE GENERAZIONI, Nuove generazioni, Onlus, Percorso Professionisti della salute, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders

I prodotti GUNA sono presenti in 30 paesi del mondo: anche per questo, l’azienda percepisce una responsabilità sempre più globale nell’indirizzare i propri sforzi per “creare oasi di salute”. Lo slum di Kibera é situato a circa 7 chilometri a sud-ovest del centro di Nairobi, nel distretto di Langata. La baraccopoli copre approssimativamente 250 ettari di terra e consiste in 13 settori o “villaggi”. É abitata da circa 800.000 persone, anche se le stime variamo molto; é considerata la piu’ grande baraccopoli nell’Africa a sud dell’equatore. Il nome di Kibera deriva da una parola nuba, Kibra, che significa foresta o giungla. Oggi Kibera é un insediamento multietnico, in cui residenti di diverse etnie vivono in condizioni di estrema povertá. Circa il 94% delle famiglie non usufruisce delle strutture di base che assicurano una sicura e normale vita sociale; poiché viene […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Creare salute e futuro a Malindi

Cooperazione Internazionale, Istruzione, Medicine Non Convenzionali, Sociale
in Bilancio integrato completo, Guna in 1 ora, LE NUOVE GENERAZIONI, Nuove generazioni, Onlus, Percorso Professionisti della salute, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders

GUNA IN AFRICA: UNA DOPPIA INTERVISTA… TURISTI E RESIDENTI A CONFRONTO La zona di Malindi è troppo spesso fuori dalle rotte della solidarietà, perchè erroneamente percepita come un luogo “ricco” (“…Ci sono i turisti occidentali e i villaggi turistici, quindi gli abitanti del posto sono dei privilegiati”). Ma se ci allontaniamo dalle lussuose aree dedicate agli occidentali, ci rendiamo subito conto che la situazione è tristemente diversa: gli abitanti convivono con la povertà, a Malindi come in ogni altra parte del Kenya. Il progetto di recupero dall’abbandono scolastico a Malindi è iniziato nel 2009 e procede ininterrottamente da allora: prevede l’emissione di appositi “buoni scuola” utilizzabili dalle famiglie direttamente presso la Malindi Bay Academy, un istituto primario per bambini dai 4 ai 14 anni, residenti del circondario di Malindi. Di anno in anno, GUNA ha aumentato i fondi a disposizione […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Multistakeholder al servizio dei bambini: un progetto di salute in Burkina Faso

Cooperazione Internazionale, Medicine Non Convenzionali, Sociale
in ALCUNI PROGETTI “ORFANI” DA “ADOTTARE”, Bilancio integrato completo, Farmacisti, Nuove generazioni, Onlus, Opinione Pubblica, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 5 – Guardiamo al Futuro

ZANZARIERE PER LA VITA Abbiamo raccolto l’appello lanciato da “Fratelli dell’Uomo” per ridurre il peso della malaria in Africa, con un progetto che ha coinvolto l’intera azienda, la rete  commerciale e le farmacie servite da GUNA che hanno deciso di aderire all’iniziativa. “Zanzariere per la vita” è un progetto sostenuto dall’organizzazione non governativa di cooperazione internazionale nata in Italia nel 1969, appartenente al gruppo francese Frères des Hommes, e dall’associazione “Farmacisti in Aiuto”, la rete dei farmacisti solidali. L’obiettivo primario è la distribuzione di zanzariere in alcune delle zone più povere dell’Africa, per limitare la diffusione della malattia nei luoghi dove ogni giorno si lotta realmente per la vita. Oltre alla salvaguardia dei bambini appena nati e alla prevenzione del contagio, l’iniziativa prevede un risvolto positivo anche sul fronte occupazione per la popolazione locale, in quanto le zanzariere verranno prodotte […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Lo sport e l’inclusione sociale: la squadra dei giovanissimi atleti dell’”Hockey Briatico” e la squadra femminile “Atletica sestese”

Istruzione, Medicine Non Convenzionali, Sociale, Sport
in ALCUNI PROGETTI “ORFANI” DA “ADOTTARE”, Bilancio integrato completo, Nuove generazioni, Sezione 5 – Guardiamo al Futuro, Territorio

Per tutto l’anno appena trascorso, è proseguito il sostegno alla squadra di giovanissimi giocatori di hockey a Briatico, in provincia di Vibo Valentia, spesso provenienti da famiglie della zona a basso reddito o comunque in situazioni di disagio. Lo sport diventa quindi un potente mezzo per aggregare i minori, riempiendo il loro tempo in modo “sano” ed educandoli a una corretta relazione tra pari. Il medico sportivo incaricato è Giovanna Di Giorgio, che si prende cura dei ragazzi della squadra utilizzando integratori e farmaci di medicina complementare. In linea con la policy aziendale che vieta di esporre il marchio GUNA a minori per non indurli surrettiziamente al consumo di farmaci, abbiamo deciso per questa sponsorizzazione di rinunciare all’evidenza del logo su magliette, borse e tute. Un altro progetto sul tema dello sport come mezzo per favorire l’inclusione sociale, è “A […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Ti racconto un’impresa: i ragazzi dello IULM fotografano GUNA

Cultura e Teatro, Istruzione
in ALCUNI PROGETTI “ORFANI” DA “ADOTTARE”, Bilancio integrato completo, Nuove generazioni, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Sezione 5 – Guardiamo al Futuro, Territorio, Università

“Ti racconto un’impresa” è un’iniziativa di Assolombarda in collaborazione con l’Università IULM di Milano iniziata a fine 2011, e sviluppatasi poi lungo tutto il 2012. Il progetto prevedeva la narrazione per immagini di un’azienda: la sua storia, il rapporto con i dipendenti, i suoi punti di forza, la presenza sul mercato. Un percorso fotografico realizzato dagli studenti stessi, i quali dopo aver visitato e conosciuto GUNA hanno creato un “plot narrativo” tradotto in alcune decine di scatti. Le foto sono poi state esposte nel foyer dell’Auditorium di Assolombarda, in occasione di una mostra dedicata appunto alla nostra azienda, a Milano. Abbiamo deciso di continuare a segnalare questo bellissimo progetto – di fatto concluso – in questa edizione del nostro bilancio, in quanto diversi scatti degli studenti continuano ad illustrare la narrazione delle nostre attività su questa piattaforma web!

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre
View more

Naviga il Bilancio

  • Bilancio integrato completo
    • Sezione 1 – Introduzione
    • Sezione 2 – Comprendere il Mondo Guna
    • Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders
      • AMBIENTE
      • FARMACISTI E MEDICI
      • GIORNALISTI
      • I CITTADINI CRITICI VERSO LE MEDICINE COMPLEMENTARI
      • I CONCORRENTI
      • I FORNITORI
      • IL TERRITORIO
      • ISTITUZIONI SANITARIE E POLITICI
      • LA COMUNITÀ SCIENTIFICA E LE ISTITUZIONI ACCADEMICHE
      • LA GENESI DEL NOSTRO PERCORSO
      • LA MAPPA DEI PUBBLICI CHE ABBIAMO A CUORE
      • LA NOSTRA SQUADRA
      • LE NUOVE GENERAZIONI
      • L’OPINIONE PUBBLICA
      • PAZIENTI
      • PREMI E CERTIFICATI
      • PROFILI DI CRISI POTENZIALE
      • PROGETTI “TRASVERSALI”, INIZIATIVE MULTI-STAKEHOLDER
    • Sezione 4 – Bilancio Contabile – GUNA S.P.A.
    • Sezione 5 – Guardiamo al Futuro
      • ALCUNI PROGETTI “ORFANI” DA “ADOTTARE”
      • COSA ABBIAMO IN MENTE PER L’IMMEDIATO FUTURO
      • COSA NON È STATO FATTO, O È STATO FATTO SOLO IN PARTE… E PERCHÉ
    • Sezione 6 – Appendice e Allegati
  • Guna in 1 ora
  • Guna in 15 minuti
  • Guna in 5 minuti
  • Infografiche
  • Percorso Economico-finanziario
  • Percorso I Nostri dipendenti
  • Percorso Il Mondo GUNA
  • Percorso Professionisti della salute
  • Percorso Solidarietà & Sociale
  • Stakeholder
    • Ambiente
    • Associazioni di consumatori
    • Associazioni medici e pazienti MNC
    • Azionisti
    • Cittadini critici
    • Collaboratori
    • Comunità scientifica
    • Concorrenti
    • Dipendenti
    • Esperti MNC
    • Ex-clienti
    • Farmacisti
    • Fornitori
    • Giornalisti
    • Istituzioni pubbliche
    • Istituzioni sanitarie
    • Medici allopatici
    • Medici MNC
    • Nuove generazioni
    • Onlus
    • Opinion leaders culturali
    • Opinione Pubblica
    • Oppositori MNC
    • Partner finanziari
    • Pazienti
    • Politici
    • Pubblici degli stakeholders
    • Sindacati
    • Territorio
    • Università
  • UTENTI

Cerca con Maigret

Tag

ambiente Associazioni Mediche Benessere Bilancio Integrato Brevetti Codice Etico Condivisione Cooperazione Internazionale criticità CSR Cultura e Teatro Design Diversità DNA Aziendale E-learning Formazione Garante Etico Governance In-formazione Internet I Prodotti Istruzione I Valori L’azienda Mass-Media Medicine Non Convenzionali Non Violenza Numeri e Dati Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia Omotossicologia Opinione Pubblica Premi Pubblicazioni Public Affair Qualità Radio GUNA Reclami Rendicontazione Ricerca Sociale Social Network Sport Stakeholder Università

Copyleft

Tutto il materiale pubblicato su questa piattaforma web è disponibile in modalità Copyleft, potete scaricarlo gratuitamente, senza necessità di preventiva autorizzazione, semplicemente citando la fonte: Bilancio Integrato Guna - www.socialhub.guna.it
  • Lettera del Presidente
  • Naviga il Bilancio
    • Bilancio Integrato Completo
      • Sezione 1 – Introduzione
      • Sezione 2 – Comprendere il Mondo Guna
      • Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders
      • Sezione 4 – Bilancio Contabile – GUNA S.P.A.
      • Sezione 5 – Guardiamo al futuro
      • Sezione 6 – Appendice e Allegati
    • Percorsi Per Tempo di Lettura
      • Guna in 5 minuti
      • Guna in 15 minuti
      • Guna in 1 ora
    • Percorsi Tematici
      • Percorso Economico-finanziario
      • Percorso I Nostri dipendenti
      • Percorso Il Mondo GUNA
      • Percorso Professionisti della salute
      • Percorso Solidarietà & Sociale
    • VERSIONI PRECEDENTI DEL SOCIAL HUB
  • Infografiche
  • Mappa Stakeholder
  • Il Giardino Zen
  • Aiutaci!

Tag

ambiente Associazioni Mediche Benessere Bilancio Integrato Brevetti Codice Etico Condivisione Cooperazione Internazionale criticità CSR Cultura e Teatro Design Diversità DNA Aziendale E-learning Formazione Garante Etico Governance In-formazione Internet I Prodotti Istruzione I Valori L’azienda Mass-Media Medicine Non Convenzionali Non Violenza Numeri e Dati Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia Omotossicologia Opinione Pubblica Premi Pubblicazioni Public Affair Qualità Radio GUNA Reclami Rendicontazione Ricerca Sociale Social Network Sport Stakeholder Università

Articoli recenti

  • “Conoscere l’Amazzonia per preservarla”: un progetto scolastico di consapevolezza ambientale
  • “TERRA MALA”: il dramma della Terra dei Fuochi
  • The Breath: Guna fa la sua parte contro l’inquinamento atmosferico!
  • Guna “Alla Scala”: il benessere in scena!
  • GUNA E LA TERZA ETA’: IL PROGETTO “LE CASE DEL TEMPO”
Guna S.p.a. | Copyleft 2022 | via Palmanova, 71 | 20132 Milano | + 39 02/280181 | info@guna.it | creiamoilfuturo@guna.it | P.Iva 06891420157