• Lettera del Presidente
  • Naviga il Bilancio
    • Bilancio Integrato Completo
      • Sezione 1 – Introduzione
      • Sezione 2 – Comprendere il Mondo Guna
      • Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders
      • Sezione 4 – Bilancio Contabile – GUNA S.P.A.
      • Sezione 5 – Guardiamo al futuro
      • Sezione 6 – Appendice e Allegati
    • Percorsi Per Tempo di Lettura
      • Guna in 5 minuti
      • Guna in 15 minuti
      • Guna in 1 ora
    • Percorsi Tematici
      • Percorso Economico-finanziario
      • Percorso I Nostri dipendenti
      • Percorso Il Mondo GUNA
      • Percorso Professionisti della salute
      • Percorso Solidarietà & Sociale
    • VERSIONI PRECEDENTI DEL SOCIAL HUB
  • Infografiche
  • Mappa Stakeholder
  • Il Giardino Zen
  • Aiutaci!

Territorio

“Conoscere l’Amazzonia per preservarla”: un progetto scolastico di consapevolezza ambientale

in AMBIENTE, Ambiente, Bilancio integrato completo, Guna in 1 ora, Percorso Il Mondo GUNA, Territorio

Atucà è un indio di etnia Guaranì, uno dei più antichi, numerosi e decimati popoli d’Amazzonia. Da sempre impegnato nella testimonianza del genocidio del suo popolo. Atucà è l’ideatore del progetto “Conoscere l’Amazzonia per preservarla, quello che rimane dell’INDIO dopo la scoperta dell’America” che GUNA ha subito abbracciato garantendo un concreto sostegno: organizzativo, grazie ai proficui rapporti con le scuole che la nostra azienda ha consolidato in anni di attività didattica sul tema dell’educazione ai corretti stili di vita, e finanziario, per coprire il 100% delle spese relative al progetto stesso. Atucà lancia il suo appello ai giovani studenti: il suo intento è quello di appassionare e svegliare le loro coscienze e quelle dell’opinione pubblica sui temi della sostenibilità, dei diritti di ogni popolo e del nostro futuro sulla Terra; futuro, contrariamente all’idea generale, ancora plasmabile in positivo, qualora maturi una diversa […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

“TERRA MALA”: il dramma della Terra dei Fuochi

in AMBIENTE, Ambiente, Bilancio integrato completo, Opinione Pubblica, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Stakeholder, Territorio

“Terra Mala” è un impattante “racconto per immagini” che apre gli occhi del lettore su ciò che sta quotidianamente accedendo nella Terra dei Fuochi, mettendo a nudo il degrado del territorio e le pressioni camorristiche, e denunciando le condizioni in cui bambini, donne e uomini sono costretti a vivere ogni giorno in quella zona d’Italia. Con le sue foto Stefano Schirato espone coraggiosamente la tragica situazione che affligge un’area di 55 municipi tra le province di Napoli e di Caserta: gli atti criminali delle ecomafie legati all’industria dei rifiuti hanno provocato il più grande disastro ambientale d’Italia, con milioni di rifiuti tossici smaltiti illegalmente negli ultimi 30 anni, che ha avuto e ha tutt’oggi ripercussioni sul suolo, sui prodotti agricoli, sull’allevamento e sulle falde acquifere. La campagna di crowdfunding si è chiusa a luglio 2018 e GUNA ha partecipato attivamente […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Il Giardino della Madia: un progetto per coltivare comunità a Milano

in Bilancio integrato completo, IL TERRITORIO, Onlus, Opinione Pubblica, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Territorio

Dove siamo In Via Padova, esiste una forte sensibilità  culturale e cosmopolita che si esprime nell’insediamento di una moderna e aperta comunità  di giovani creativi intorno a quella che é stata definita “Area NoLo”. Via Padova oggi testimonia la vitalità  di una zona semi-centrale sospesa tra vecchio e nuovo. Crediamo che intorno a queste due aree di via Padova, quella più creativa e generativa e quella ancora abitata dal disagio, si possano innescare azioni di coesione, integrazione e benessere sociale.   Cosa facciamo “Il Giardino della Madia” uno spazio progettato per favorire la coesione sociale in zona 2 e per rispondere ai bisogni di chi si trova in condizione di fragilità  (famiglie, bambini, anziani). La Cooperatica Comin, concretamente sostenuta da GUNA, realizzia interventi promozionali di sviluppo di comunità  e animazione socio-culturale e favoriamo integrazione, coesione e benessere sociale anche in relazione alla sempre maggiore […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Linee-guida per le attività di charity e sponsorship

Codice Etico, CSR, I Valori, Sociale, Stakeholder
in Bilancio integrato completo, Giornalisti, Onlus, Percorso Solidarietà & Sociale, Politici, Sezione 6 – Appendice e Allegati, Territorio

  GUNA Spa riconosce l’importanza ed il valore di ogni intervento volto a migliorare le condizioni di vita dell’ambiente che ci circonda; GUNA intende agevolare fattivamente ogni attore sociale – sia esso una Onlus, un’associazione di volontariato, un Sindacato, un’istituzione pubblica o privata di promozione sociale, una fondazione, un gruppo informale di cittadini, etc. – a presentare progetti di partnership al buon esito dei quali l’azienda possa contribuire con risorse finanziarie, professionali o con contributi in creatività; GUNA in particolare intende garantire la possibilità di avvio e realizzazione di progetti di eccellenza ad alto valore innovativo, stimolando i soggetti proponenti ad individuare – successivamente allo start-up – altri partner/risorse per il mantenimento a regime delle iniziative;   tutto ciò premesso, GUNA Spa s’impegna a: predisporre ogni anno un proprio piano di intervento a sostegno di progetti nel settore sanitario, culturale, di […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Il nostro sostegno sul territorio: l’alluvione nelle Cinque Terre e il terremoto in Emilia Romagna

Sociale
in ALCUNI PROGETTI “ORFANI” DA “ADOTTARE”, Bilancio integrato completo, Farmacisti, Giornalisti, Medici MNC, Opinione Pubblica, Pazienti, Pubblici degli stakeholders, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Sezione 5 – Guardiamo al Futuro, Territorio

E passato un bel po’ di tempo da questi avvenimenti, ma ci piace comunque ricordarli, per rendicontarvi sul tipo di rapporto che l’azienda ha con medici e farmacisti. A fine 2011, come molti di voi ricorderanno, precipitazioni particolarmente intense hanno colpito la provincia di La Spezia, la zona dell’entroterra e la costa delle Cinque Terre, dove – a causa dello scarso drenaggio del terreno, in molte aree cementificato oltre misura – si è verificato un rigonfiamento di torrenti e fiumi della zona, che hanno esondato distruggendo interi quartieri. Le immagini di paesi completamente sommersi dal fango, di auto e oggetti in balia della furia dell’acqua e di splendidi scorci paesaggistici dominati dai detriti e dal legname hanno scosso le coscienze di molti di noi. Dopo alcuni mesi dall’alluvione, molto doveva essere ancora fatto per recuperare alla piena funzionalità quei territori […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Il primo approccio alle medicine complementari: la Giornata Internazionale della Medicina Omeopatica

In-formazione, Medicine Non Convenzionali, Omeopatia e Omotossicologia
in Associazioni di consumatori, Associazioni medici e pazienti MNC, Bilancio integrato completo, Comunità scientifica, Esperti MNC, Giornalisti, Guna in 1 ora, Istituzioni sanitarie, Medici MNC, Opinione Pubblica, Pazienti, PAZIENTI, Percorso Professionisti della salute, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Territorio

Anche quest’anno, GUNA ha contribuito alla promozione dell’iniziativa dell’AMIOT – Associazione Medica Italiana di Omotossicologia, organizzata in occasione della Giornata Internazionale della medicina omeopatica, un’iniziativa promossa annualmente dalla LMHI, Liga Medicorum Homeopatica Internationalis, la più antica e autorevole associazione mondiale nel campo dell’Omeopatia, creata a Rotterdam nel 1925. Il progetto AMIOT, per il quale è stato creato il sito dedicato che coinvolge medici esperti in medicine non convenzionali e farmacie e parafarmacie sul territorio. I Medici hanno “aperto le porte” gratuitamente per un giorno ai pazienti interessati ad avvicinarsi per la prima volta all’Omeopatia e all’Omotossicologia o accrescere ulteriormente la propria conoscenza delle medicine complementari. L’iniziativa è stata un momento importante di incontro con il pubblico, nonchè di dialogo con i cittadini sull’offerta di soluzioni terapeutiche efficaci e prive di effetti collaterali indesiderati che agiscono a supporto delle funzioni fisiologiche […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Dipendenti Guna… sul palcoscenico!

Condivisione, Cultura e Teatro
in Bilancio integrato completo, Dipendenti, Guna in 1 ora, LA NOSTRA SQUADRA, Opinion leaders culturali, Percorso I Nostri dipendenti, Percorso Il Mondo GUNA, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Territorio

Questo progetto è stato ideato e realizzato totalmente da un gruppo di dipendenti GUNA, che di propria iniziativa hanno iniziato a incontrarsi fuori dagli orari di lavoro per scrivere, recitare e mettere in scena spettacoli e commedie brillanti sul palcoscenico della parrocchia vicina allo stabilimento di Milano della nostra azienda. Una straordinaria azione di team-buiding auto-generata all’interno dei reparti, che ha permesso la creazione di un gruppo coeso di “dipendenti-attori”, culminata nel 2013 con un’ “iniziativa speciale” in occasione del Trentennale dell’azienda, consistente nella messa in scena – finanziata dall’azienda – di “Cadono Nuvole”, una vera e propria commedia teatrale interamente auto-prodotta dai dipendenti stessi! Ma…to be continued…! L’attività di questa stupenda e “originale” compagnia teatrale procederà anche in questo e negli anni successivi con la propria attività culturale.

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

I city-bikers: piccoli gesti per un ambiente più sostenibile

ambiente
in Ambiente, Bilancio integrato completo, Fornitori, Guna in 1 ora, I FORNITORI, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Territorio

Un piccolo contributo al rispetto dell’ambiente: per le consegne cittadine di plichi e pacchi di piccole dimensioni, gli uffici della nostra Direzione Generale hanno utilizzato per la prima volta nel corso del 2010 – in via sperimentale – il servizio di city bikers “UBM- Urban Bike Messengers“, che permette di consegnare nel territorio cittadino di Milano colli di piccole dimensioni in massimo un’ora… in bicicletta! Non sempre l’urgenza delle consegne permette l’utilizzo di questo servizio, a causa della distanza da coprire per raggiungere la Direzione Generale GUNA di via Palmanova, più vicina all’imbocco della tangenziale che al centro cittadino. Inoltre, i nostri stessi dipendenti a volte “faticano” a modificare le proprie consolidate abitudini. Il nostro impegno è comunque di ricorrere a questa soluzione ogni qual volta possibile. Tabella: “Uso City Bikers x consegne plichi”     Fonte: Rocco Filippi – […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

I regali di Natale equi e solidali

Sociale
in Ambiente, Bilancio integrato completo, Fornitori, I FORNITORI, Onlus, Opinione Pubblica, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Territorio

La nostra attenzione etica verso la scelta dei fornitori non poteva non riguardare anche l’omaggistica: per Natale, le strenne aziendali sono state acquistate da diversi produttori, fra cui la “Cascina Cornale“, una Cooperativa agricola con sede a Magliano Alfieri (Cn) che riunisce circa 80 piccole e medie aziende agricole, prevalentemente piemontesi e liguri, con lo scopo di promuovere e tutelare l’”agricoltura nativa” e sostenere forme di scambio fondate sulla fiducia reciproca tra le persone. L’esperienza di Cascina Cornale nasce dal desiderio dei fondatori di rendere concreti due principi: il valore dell’agricoltura, in quanto attività fondamentale dell’uomo, perché si basa sull’utilizzo di quel bene comune e universale e che è la terra, dalla quale si propone di ottenere cibo; il valore e la responsabilità dell’agricoltore, in quanto fornitore di cibo per i suoi simili e perciò mediatore tra l’uomo e l’ambiente. […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Omeopatia… in comune

Benessere, Medicine Non Convenzionali, Omeopatia e Omotossicologia, Pubblicazioni, Public Affair
in Associazioni di consumatori, Associazioni medici e pazienti MNC, Bilancio integrato completo, Giornalisti, Guna in 1 ora, Istituzioni pubbliche, L’OPINIONE PUBBLICA, Opinion leaders culturali, Opinione Pubblica, Percorso Economico-finanziario, Politici, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Territorio

OPUSCOLO… IN COMUNE GUNA sostiene anche – con supporto in servizi – i progetti editoriali di alcune Associazioni scientifiche come AMIOT: la tradizione alla divulgazione aziendale si perde nei lontani anni della fondazione. Nell’ambito delle nostre attività di relazioni istituzionali, anche nel 2011 abbiamo sostenuto la pubblicazione e la diffusione dell’opuscolo “Omeopatia… in Comune”. L’opuscolo, redatto da AMIOT (Associazione Medica Italiana di Omotossicologia), è diffuso per la prima volta in collaborazione con gli assessorati competenti alla Salute di alcuni enti locali. Dopo la prima positiva esperienza con il Comune di Milano l’iniziativa è stata adottata anche dal Comune di Pavia e della Provincia di Palermo, mentre altri enti locali che ne stanno valutandone l’adozione (Roma, Catania, Lecce…). Nel corso del 2012, circa 27.000 opuscoli sono stati stampati e distribuiti nei comuni di Napoli e di Salerno. L’iniziativa è poi proseguita […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Medici nelle scuole: il progetto “Natura che Cura”

Istruzione, Omeopatia e Omotossicologia, Opinione Pubblica
in Bilancio integrato completo, Comunità scientifica, Esperti MNC, Guna in 1 ora, LE NUOVE GENERAZIONI, Medici MNC, Nuove generazioni, Onlus, Opinione Pubblica, Pazienti, Percorso Professionisti della salute, Percorso Solidarietà & Sociale, Politici, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Territorio

“Natura che Cura” è un progetto pluriennale nato nel 2009 in stretta collaborazione con un team di medici specializzati in Omotossicologia che – grazie all’apporto creativo di CivicaMente, società specializzata nella realizzazione di supporti didattici interattivi per le scuole – ha realizzato un kit multimediale per aumentare la conoscenza degli studenti sul tema delle medicine biologiche e naturali. Le nostre regole etiche di “non invadenza” prevedono che nessuna azione di marketing diretto possa essere promossa sui minori, al fine di evitare il rischio dell’induzione surrettizia all’uso di farmaci; abbiamo così rinunciato a far apparire il logo GUNA sui materiali del progetto destinati ai bambini, e vietato che nel corso della lezione si faccia riferimento ad alcun prodotto o servizio GUNA. L’iniziativa si è evoluta nel 2010, ponendo i medici al centro del progetto, e modificando il nome in “Natura che […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

La genesi del nostro percorso

CSR, DNA Aziendale, Rendicontazione, Stakeholder
in Associazioni di consumatori, Associazioni medici e pazienti MNC, Azionisti, Bilancio integrato completo, Guna in 1 ora, Guna in 15 minuti, LA GENESI DEL NOSTRO PERCORSO, Onlus, Percorso Il Mondo GUNA, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Territorio

Il concetto di CSR è sempre più integrato nelle strategie di GUNA, a partire dalle intuitive attività dei primi anni di esistenza dell’azienda, fino all’approccio strutturato che guida oggi il nostro business. Le priorità sono portare a sistema la CSR, orientando coerentemente ad essa la governance e nei rapporti con gli stakeholder, nonchè la rendicontazione completa sugli obiettivi prefissati, sia quelli raggiunti che quelli mancati. Il lavoro in un’azienda termina con i meeting nei quali si esamino i risultati statistici e le performance di vendita? Qual’è il vero scopo per il quale lavoriamo? Esiste un meta-obiettivo, che vada oltre il generare ricchezza? In GUNA, anche quando non avevamo ancora chiari e definiti i principi codificati della Corporate Social Responsibility, di una cosa eravamo certissimi: a queste domande avremmo dovuto trovare risposta. Abbiamo sempre cercato di “spingerci oltre” rispetto a quanto normalmente […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre
View more

Naviga il Bilancio

  • Bilancio integrato completo
    • Sezione 1 – Introduzione
    • Sezione 2 – Comprendere il Mondo Guna
    • Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders
      • AMBIENTE
      • FARMACISTI E MEDICI
      • GIORNALISTI
      • I CITTADINI CRITICI VERSO LE MEDICINE COMPLEMENTARI
      • I CONCORRENTI
      • I FORNITORI
      • IL TERRITORIO
      • ISTITUZIONI SANITARIE E POLITICI
      • LA COMUNITÀ SCIENTIFICA E LE ISTITUZIONI ACCADEMICHE
      • LA GENESI DEL NOSTRO PERCORSO
      • LA MAPPA DEI PUBBLICI CHE ABBIAMO A CUORE
      • LA NOSTRA SQUADRA
      • LE NUOVE GENERAZIONI
      • L’OPINIONE PUBBLICA
      • PAZIENTI
      • PREMI E CERTIFICATI
      • PROFILI DI CRISI POTENZIALE
      • PROGETTI “TRASVERSALI”, INIZIATIVE MULTI-STAKEHOLDER
    • Sezione 4 – Bilancio Contabile – GUNA S.P.A.
    • Sezione 5 – Guardiamo al Futuro
      • ALCUNI PROGETTI “ORFANI” DA “ADOTTARE”
      • COSA ABBIAMO IN MENTE PER L’IMMEDIATO FUTURO
      • COSA NON È STATO FATTO, O È STATO FATTO SOLO IN PARTE… E PERCHÉ
    • Sezione 6 – Appendice e Allegati
  • Guna in 1 ora
  • Guna in 15 minuti
  • Guna in 5 minuti
  • Infografiche
  • Percorso Economico-finanziario
  • Percorso I Nostri dipendenti
  • Percorso Il Mondo GUNA
  • Percorso Professionisti della salute
  • Percorso Solidarietà & Sociale
  • Stakeholder
    • Ambiente
    • Associazioni di consumatori
    • Associazioni medici e pazienti MNC
    • Azionisti
    • Cittadini critici
    • Collaboratori
    • Comunità scientifica
    • Concorrenti
    • Dipendenti
    • Esperti MNC
    • Ex-clienti
    • Farmacisti
    • Fornitori
    • Giornalisti
    • Istituzioni pubbliche
    • Istituzioni sanitarie
    • Medici allopatici
    • Medici MNC
    • Nuove generazioni
    • Onlus
    • Opinion leaders culturali
    • Opinione Pubblica
    • Oppositori MNC
    • Partner finanziari
    • Pazienti
    • Politici
    • Pubblici degli stakeholders
    • Sindacati
    • Territorio
    • Università
  • UTENTI

Cerca con Maigret

Tag

ambiente Associazioni Mediche Benessere Bilancio Integrato Brevetti Codice Etico Condivisione Cooperazione Internazionale criticità CSR Cultura e Teatro Design Diversità DNA Aziendale E-learning Formazione Garante Etico Governance In-formazione Internet I Prodotti Istruzione I Valori L’azienda Mass-Media Medicine Non Convenzionali Non Violenza Numeri e Dati Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia Omotossicologia Opinione Pubblica Premi Pubblicazioni Public Affair Qualità Radio GUNA Reclami Rendicontazione Ricerca Sociale Social Network Sport Stakeholder Università

Copyleft

Tutto il materiale pubblicato su questa piattaforma web è disponibile in modalità Copyleft, potete scaricarlo gratuitamente, senza necessità di preventiva autorizzazione, semplicemente citando la fonte: Bilancio Integrato Guna - www.socialhub.guna.it
  • Lettera del Presidente
  • Naviga il Bilancio
    • Bilancio Integrato Completo
      • Sezione 1 – Introduzione
      • Sezione 2 – Comprendere il Mondo Guna
      • Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders
      • Sezione 4 – Bilancio Contabile – GUNA S.P.A.
      • Sezione 5 – Guardiamo al futuro
      • Sezione 6 – Appendice e Allegati
    • Percorsi Per Tempo di Lettura
      • Guna in 5 minuti
      • Guna in 15 minuti
      • Guna in 1 ora
    • Percorsi Tematici
      • Percorso Economico-finanziario
      • Percorso I Nostri dipendenti
      • Percorso Il Mondo GUNA
      • Percorso Professionisti della salute
      • Percorso Solidarietà & Sociale
    • VERSIONI PRECEDENTI DEL SOCIAL HUB
  • Infografiche
  • Mappa Stakeholder
  • Il Giardino Zen
  • Aiutaci!

Tag

ambiente Associazioni Mediche Benessere Bilancio Integrato Brevetti Codice Etico Condivisione Cooperazione Internazionale criticità CSR Cultura e Teatro Design Diversità DNA Aziendale E-learning Formazione Garante Etico Governance In-formazione Internet I Prodotti Istruzione I Valori L’azienda Mass-Media Medicine Non Convenzionali Non Violenza Numeri e Dati Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia Omotossicologia Opinione Pubblica Premi Pubblicazioni Public Affair Qualità Radio GUNA Reclami Rendicontazione Ricerca Sociale Social Network Sport Stakeholder Università

Articoli recenti

  • “Conoscere l’Amazzonia per preservarla”: un progetto scolastico di consapevolezza ambientale
  • “TERRA MALA”: il dramma della Terra dei Fuochi
  • The Breath: Guna fa la sua parte contro l’inquinamento atmosferico!
  • Guna “Alla Scala”: il benessere in scena!
  • GUNA E LA TERZA ETA’: IL PROGETTO “LE CASE DEL TEMPO”
Guna S.p.a. | Copyleft 2022 | via Palmanova, 71 | 20132 Milano | + 39 02/280181 | info@guna.it | creiamoilfuturo@guna.it | P.Iva 06891420157