“MANGIA BENE, CRESCI BENE”: un progetto nazionale sull’obesità infantile e sui corretti stili di vita e di alimentazione in occasione di EXPO Milano 2015

Il 28 gennaio 2015 in vista della manifestazione “Expo Milano 2015”, è stata presentata l’iniziativa “Mangia bene, cresci bene”, rivolta ai minori delle scuole elementari e medie e ai loro genitori. Il progetto è promosso – con il concreto sostegno di GUNA – dal MOIGE – movimento genitori, associazione accreditata presso il Ministero dell’Istruzione, realizzato con il patrocinio di SIPPS – Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale e con il coordinamento AMIOT – Associazione Medica Italiana di Omotossicologia.
Abbiamo deciso di sostenere quest’iniziativa perché i dati evidenziano che – tra i 6 e gli 11 anni – 1 bambino su 4 (23,1%) è in sovrappeso mentre 1 su 10 (9,8%) è addirittura obeso. In ambito continentale obesità e sovrappeso prevalgono tra i minori dei paesi mediterranei (con percentuali che oscillano tra il 20 e il 36%), piuttosto che in quelli del nord Europa (tra il 10 e il 20%). Anche in Italia il fenomeno ricalca le stesse differenze geografiche, con percentuali che vanno dall’8,2% al Nord, al 9,3% del Centro fino al 15,2% del Sud. La regione più colpita dal fenomeno è la Campania, dove 1 bambino di terza elementare su 2 è obeso o in sovrappeso; seguono Puglia,Molise Abruzzo e Basilicata, che evidenziano percentuali superiori al 40%. Gli adolescenti italiani in sovrappeso tendono a diminuire con l’aumentare dell’età, confermando la maggiore esposizione delle generazioni più giovani: a 11 anni ne soffre 1 ragazzo su 3 e 1 ragazza su 4; un dato che, raffrontato alle rilevazioni sui quindicenni, decresce, per ambo i sessi, di circa 10 punti percentuali.
I fattori che determinano l’obesità, oltre a quelli di natura genetica, sono principalmente legati al contesto socio-economico, familiare e agli stili di vita. Diverse indagini concordano nell’attribuire maggiore predisposizione a diventare obesi a soggetti che vivono in condizioni “disagiate”. Il dato più preoccupante riguarda però l’impatto dei genitori sull’alimentazione dei minori. Solo il 44,7% di loro conosce le regole della sana alimentazione (Censi).
Nel corso del 2015, “Mangia bene, cresci bene” ha attraversato tutta Italia: l’obiettivo iniziale dichiarato dagli organizzatori era di coinvolgere 379 scuole, suddivise tra medie ed elementari, per un totale di circa 40.000 studenti e 75.000 genitori. In ciascun istituto, i docenti e i medici di AMIOT hanno tenuto degli incontri formativi sulla sana alimentazione, distribuendo un kit didattico a ragazzi e genitori. Agli studenti è inoltre riservato un concorso a premi: le illustrazioni più significative sono state affisse nelle farmacie e gli studi medici aderenti, dando vita ad un calendario info-educativo dell’iniziativa distribuito nelle scuole che hanno partecipato all’iniziativa.
Lezioni in aula “Mangia Bene Cresci Bene”
L’iniziativa MANGIA BENE CRESCI BENE si è svolta dal 1° Gennaio 2015 e si è conclusa il 30 Giugno 2016.
È una grande soddisfazione contribuire a questo progetto educativo, che vede la luce in un momento quanto mai opportuno e forse cruciale per il benessere delle future generazioni. Tanto più che lo scopo dell’iniziativa è perfettamente in linea con gli obiettivi fondanti di GUNA: diffondere il concetto di salute basato su stili di vita corretti e sulla prevenzione attraverso terapie naturali.”
Alessandro Pizzoccaro, Presidente GUNA S.p.a.
Qui è scaricabile il PDF del Calendario MANGIA BENE, CRESCI BENE, creato durante il progetto selezionando i migliori disegni degli alunni di diversi Istituti coinvolti nell’iniziativa
Alcune testimonianze relative alle lezioni in aula:
I miei più sinceri ringraziamenti a tutto il Vostro staff! Nel pomeriggio di lunedì 27-06-2016 ho introdotto la motivazione a mangiare bene per crecere bene, l’auditorium era composto da 7 bambini da 7 a 11 anni, adulti 8 genitori e anche due insegnanti (maestra d’inglese e maestro di golf), il materiale a loro donato è stato il libro dell’autore dott. Fiori e i dépliant Mangia Bene Cresci Bene. L’insegnante presente all’incontro, vicepreside di scuola elementare del posto, è rimasta molto interessata al progetto e ha proposto di effettuare una nuova presentazione alla scuola. Io ho accettato la proposta per degli incontri da programmare per la prossima stagione scolastica 2016/2017 (si tratterà probabilmente di più classi). L’invito a partecipare al campus estivo del Golf Club Montebelluna di Treviso è stato proposto dalla sig.ra Marina Morana, membro del consiglio direttivo del Golf Montebelluna. Il Presidente dello stesso Golf Club, presente all’evento, è stato molto contento di averci come ospiti. Ringrazio dell’opportunità di essere relatore e partecipe di questo eccellente progetto, nonché della possibilità di fare conoscere territorialmente attraverso una figura professionale, Medico della nutrizione, un metodo di prevenzione alla salute efficace, considerando il problema del sovrappeso e dell’obesità infantile in Italia, Europa e nel resto del mondo. Grazie anche dell’eccellente materiale. La qualità porta qualità! Io sono onorata di questo lavoro, continuerò a portar avanti questo progetto finché ne avrò l’opportunità, ricordando la mia infanzia di bambina obesa.
Dott. ssa Dolores Corral
L’incontro alla Piaget di La Spezia è andato molto bene. 60 ragazzi delle classi seconde hanno accolto con interesse il progetto, sostenuti da due insegnanti motivati che hanno inserito, fin dall’incontro dello scorso anno, i temi dell’alimentazione e dello stile di vita nel loro programma…
Dr. FIORITO
24 Maggio 2016 SCUOLA MEDIA PIAGET – LA SPEZIA
Adulti… all’asilo nido! Ecco una lezione della Dr. ssa Letizia Primo all’Asilo “Gattonando” di Alpignano (To). Molte domande da parte del pubblico, gradimento elevato: sicuramente questo autunno si ripeterà l’evento, anche perché la titolare del nido era molto soddisfatta della riuscita!
Il gradimento della lezione è stato ottimo, i ragazzi hanno interagito ponendo numerose domande dalla fine della relazione!
Dr. FRESA – Prof.ssa SESSA
6 MAGGIO 2016 – LICEO SCIENTIFICO GIOVANNI DA PROCIDA – SALERNO


Dr. FRESA – Prof.ssa OSTACOLO
24 Febbraio 2016 – I.C. DENZA – CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)

Dr. ssa FRANCESCA SARNACCHIARO
SCUOLA COLLODI – NAPOLI, in collaborazione con la Maestra Iovine
Lezione del Dott. Elio Di Vincenzo “Mangia bene, Cresci bene” alla Scuola Media A.B. SABIN di Capistrello (AQ)


Dott.ssa Teresa Tirocinio

Bravissimi entrambi i relatori: hanno saputo catturare l’ interesse dei bambini e mantenerlo alto per tutta la relazione…. L’ esposizione completa, esaustiva, era divertente e adatta all’ auditorio. Maestre e bambini contenti!
LEZIONE DR.I RUDY FREGOLENT/CRISTINA GIUSTO
26 MAGGIO 2015, I.C. CECILIA DEGANUTTI – LATISANA (UD)
E’ stata una lezione positiva, in cui ho registrato grande adesione da parte di tutti, compreso genitori ed insegnanti, ma soprattutto da parte dei bambini che si sono con me relazionati per circa 2 ore in maniera dinamica e fluida ma al contempo con tranquillità, maturità e tanto interesse, sommergendomi alla fine di domande, osservazioni ed esperienze personali. Colgo l’occasione per dirvi che il materiale didattico da voi inviato è stato distribuito a tutti i bambini, alle insegnanti, alle mamme presenti ed alla dirigente scolastica. Le stesse hanno gia’ confermato la loro adesione ad eventuali futuri eventi…
DR. SSA FRANCESCA SARNACCHIARO
22 MAGGIO 2015, ISTITUTO CIMAROSA – NAPOLI
I ragazzi di Urbisaglia delle scuole medie sono rimasti entusiasti del tutto, erano molto preparati, hanno fatto molte domande, e ci hanno fatto vedere dei lavori effettuati durante l’anno sull’alimentazione e su come leggere le etichette degli alimenti. Hanno voluto che spiegassi in poche parole che cosa si intende per Omeopatia e Disbiosi. Inoltre ho proiettato le 12 regole per la prevenzione dei danni causati dalla eccessiva esposizione solare e come difendersi dal sole, specie in estate. I loro professori si sono complimentati con noi poichè l’attenzione dei loro alunni non è mai scesa come spesso succede dopo anche solo 10-15 minuti di spiegazione, segno che erano interessati e che gli argomenti sono stati molto stimolanti e coinvolgenti. I bambini delle scuole elementari di Macerata sono stati molto attenti e anche loro addirittura hanno fatto domande senza che fossero sollecitati, e ci hanno mostrato il loro orto, la loro mensa, etc
LEZIONE DR. LUIGI MARZIALI
20/21 MAGGIO 2015, PLESSO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI URBISAGLIA – URBISAGLIA (MC)
I bambini si sono divertiti, erano attenti ed interessatissimi al tema dell’alimentazione, non smettevano di fare domande e di interagire con interventi che a volte mi lasciavano a bocca aperta. Per quanto riguarda l’incontro con i genitori, nonostante gli inviti distribuiti dalle maestre, se ne sono presentati pochi. In ogni caso essendo una situazione più raccolta oltre alla visione del materiale da voi fornito abbiamo avuto modo di approfondire diversi argomenti cercando di sottolineare l’importanza di essere di esempio per i propri figli. Alcuni mi hanno raccontato che i bambini sono tornati a casa carichi di buoni propositi spiegando ai genitori quello che avevano appreso durante l’incontro. Una maestra mi ha anche suggerito di ripetere il progetto l’anno prossimo e di estenderlo anche alle prime e alle seconde classi.
LEZIONE DR.SSA ELEONORA MAMMANA
12 MAGGIO 2015, ISTITUTO ETTORE ARCULEO – PRIMARIA CUSCINA (PA)
E’ presente nel nostro giardino un orto coltivato dagli alunni del laboratorio pomeridiano ECOPIAGET, con cui stiamo provando a riprodurre colture di tre periodi della storia: preistorico, medievale e del dopo Colombo. La collaborazione con la vostra organizzazione potrebbe aiutarci a sviluppare concetti come ciclicità della natura, stagionalità dei prodotti ed ecologia dell’alimentazione…
LEZIONE DR. ALBERTO FIORITO
29 APRILE 2015, SCUOLA SCUOLA MEDIA PIAGET – LA SPEZIA
E’ stata un esperienza molto interessante, sono stata bene accolta, ed hanno gradito il materiale messo a loro disposizione! Non e’ stato facile’ far calmare i ragazzini dopo la ricreazione, tanta energia chiusa in una stanza… ci vuole esperienza per canalizzarla tutta verso un argomento, ma poi l’interesse ha preso il sopravvento e le domande non sono mancate!
LEZIONE DR. SSA LUCIA DENOTTI
22 APRILE E 6 MAGGIO 2015, ISTITUTO MEDIE ROSAS – QUARTU S. ELENA (CA)
Un successo stamani a Fara….la lezione è piaciuta molto. Direi che come inizio siamo partiti bene. Ora andrò altre due volte e poi concordiamo l’incontro con i genitori…
LEZIONE DR.SSA BARBARA CAMILLI
22 APRILE 2015, ISTITUTO PIERO FORNARA – FARA NOVARESE (NO)
La giornata con i bimbi la definirei deliziosa! Si sono mostrati attenti ed interessati all’argomento. La giornata con i genitori è stata stimolante e costruttiva: sono stati contenti e curiosi di provare qualche piccolo ‘trucchetto’ che gli ho suggerito di adottare con i loro bimbi…più che da professore, i consigli erano da mamma a mamma!
LEZIONE DR.SSA MARIA LUISA FLORIDDIA
15/16 APRILE 2015, I.C. D’AMICO ROSOLINI (SR)
I ragazzi erano 70, interessati, simpatici e informati riguardo la celiachia e l’asma allergico: mi hanno fatto più domande specifiche loro che i genitori!
LEZIONE DR. RAFFAELE TORREGROSSA
10 APRILE 2015, I.C. FRANCESCO D’ESTE – S. AGATA SUL SANTERNO (RA)
Il progetto “MANGIA BENE CRESCI BENE” ha avuto successo! È stato accolto con entusiasmo e forte interesse sia dai genitori e docenti che dagli stessi alunni. Il Preside dell’Istituto Beethoven di Casaluce è stato invitato dai genitori a ripetere il progetto… Per me è stata un’esperienza che ripeterei volentiri allo scopo di divulgare non solo i contenuti dei vostri importanti progetti, ma anche per far conoscere sempre di più sul mostro territorio la medicina biologica
LEZIONE DR. SSA MARIA TERESA MOSCA
18 E 27 MARZO 2015, SCUOLA MEDIA DI CASALUCE ….(CE)
Sono rimasto piacevolmente colpito dal fatto che, alla domanda “cosa si intende per cibo spazzatura?” gli studenti abbiano indicato, in tale categoria, le patatine fritte, gli hot dog, gli hamburgher, la coca cola, segno che non sono completamente “a digiuno” – con le scuse per il gioco di parole – sull’argomento. Ho approfondito la questione, trovandoli molto interessati e coinvolti, con moltissime domande sull’argomento. Due studentesse consumano latte di soia e sono state molto fiere di poter dire ” la mia mamma mi da’ il latte di soia invece del latte di mucca”, probabilmente, mi auguro, invogliate dal clima creatosi in cui ognuno poteva esprimere tutti i dubbi o le proprie abitudini liberamente. Una studentessa si è definita vegetariana, un suo compagno di classe ha voluto scherzare sull’ argomento ed ho provveduto, allora, a far capire che Vegetariani, Vegani o altre persone che adeguano l’ alimentazione a propri bisogni anche di carattere etico non sono certo da discriminare o additare come “strani”. Le discriminazioni sono sempre dietro l’ angolo, e quelle alimentari non fanno eccezione….meglio stroncare i pregiudizi sul nascere! Una studentessa ha domandato: ” ma i Vegetariani mangiano solo insalata?”. Ho provveduto a chiarire la questione, facendo presente, con opportuni esempi, quante abitudini alimentari “vegetariane” abbiamo senza rendercene conto…
DR. DANIELE NOCELLA, 20 e 27 FEBBRAIO 2015, ISTITUTO COMPRENSIVO ARMA DI TAGGIA (IM)
Altre testimonianze dai nostri refenti
Oggi ho tenuto la lezione Mangia bene Cresci bene nella scuola elementare di Gambolò, presenti 4 classi di 4° elementare ; lezioni nell’auditorium teatro, attrezzato con megaschermo etc, bambini educati, ben gestisti dalle brave maestre e molto partecipativi , hanno fatto tante domande e anche le maestre hanno segnalato che i bambini hanno partecipato attivamente e si sono divertiti . Il Preside infatti mi ha sottolineato che le lezioni precedenti erano piaciute e così ci ha invitato a tenere anche questa ai più piccoli ed è stato molto collaborativo e disponibile . Insomma una situazione e una scuola modello , i bambini avevano tutti i materiali e siccome c’è stato un problema sul video del microbiota intestinale, le maestre hanno voluto scaricarlo su una chiavetta per farlo poi vedere in classe! E’ certamente una situazione scolastica molto favorevole a progetti formativi anche dall’esterno da tenere in considerazione ; e grazie a voi per l’instancabile lavoro di supporto e divulgazione
Dott. Barbara Aghina – Biologa Molecolare
…gli incontri fatti con scuola media di Fabriano e scuola elementare di Camerino sono stati due bei momenti di riflessioni sulla nutrizione, momenti che a loro dire si verificano raramente: quindi questa iniziativa e’ stata molto apprezzata e sentita sia dagli insegnanti che dai ragazzi. Molta attenzione da parte dei ragazzi con tantissime domande a confermare l’interesse, e buona l’organizzazione: il giudizio non può che essere positivo, con richieste da parte sia dei docenti che dei ragazzi di ripetere iniziative simili in quanto sentono il bisogno di maggiore informazione scientifica su di un argomento – la nutrizione a tutto tondo – molto spesso nelle scuole un po’ sottovalutata…
Dott. Roberto Rosati, lezione in due Istituti, a Fabriano (AN) e a Camerino(MC), per alunni delle classi medie e elementari e loro genitori
L’evento a Veruno, presenti il Vicesindaco Rosaria Bedoni e l’Assessore Angela Temporelli; pochi i genitori, ma un vero successo con i bambini!
Dott. sa Barbara Camilli presso la Scuola Primaria “Montale” di Veruno (No)
…come per le precedenti lezioni, anche quest’ultima del 13 maggio tenuta presso la scuola Novaro Cavour è stata assai positiva. A conclusione di questa prima serie d’incontri colgo l’occasione per ringraziarvi dell’opportunità: ho avuto la fortuna di relazionarmi con persone di tutte le età, compresi bambini anche molto piccoli. In tutte le classi incontrate ho trovato interesse per l’argomento, curiosità e voglia di maggiori informazioni. Ho potuto constatare che i giovani – anche grazie all’uso di internet – sono abbastanza consapevoli e informati, più di quanto noi adulti non immaginiamo, e che spesso sono le “consuetudini” che vanno cambiate: informare i più giovani per cambiare lo stile di vita dei futuri adulti!
Dr. ssa Francesca Sarnacchiaro, a conclusione degli incontri agli alunni dell’Istituto Novaro Cavour di Napoli
Il paese e’ un piccolo gioiello, sito a 750 m. circa di alitudine, all’ interno della Valle Argentina, con un passato affascinante. Anche il presente e’ ben rappresentato, e – se per “presente” intendiamo la Scuola Primaria e dell’ Infanzia con relativi insegnanti e studenti – devo dire che anche il “futuro” promette bene. Sono sempre stato consapevole che sono le piccole realtà, come i piccoli gesti e l’ esempio di singole persone, a poter determinare un cambiamento in positivo, e ciò che ho visto a Triora mi fa ben sperare. Dopo circa un’ ora in auto, ho raggiunto la Scuola, ed ho avuto il piacere di conoscere 6 scolari di una classe multidisciplinare: un’ unica insegnante che segue bambini di differente eta scolare. Infatti il mio “pubblico” è stato costituito da un bimbo di prima elementare, una bimba di seconda elementare, due bimbe di terza elementare, una bimba di quarta elementare e una bimba di quinta elementare. Ho temuto che fosse difficile per i più piccoli seguire l’argomento, ma mi sembra siano stati tutti interessati ai contenuti. Sono stato facilitato nelle mie spiegazioni anche grazie alla dotazione presente in questa splendida aula: un manichino dello scheletro umano e un manichino con rappresentati gli organi interni in 3D del corpo umano. La maestra mi ha spiegato che i bambini da lei seguiti sono molto curiosi verso le novità: devo darle ragione. La scuola ha un suo piccolo orto, gestito dai bambini stessi con l’aiuto delle insegnanti. Anche l’ alimentazione, sia a livello di mensa scolastica – con i piatti preparati in sede – che domiciliare, pare equilibrata. La mia sensazione è stata di entrare in un’ oasi felice: d’ altra parte, e’ questa la realtà in cui si puo’ crescere bene se si ricevono giusti stimoli: un grazie quindi a insegnanti e genitori, questi ultimi attivi anche nella vita della scuola, come testimoniato da una mamma, artista, che ieri stava disegnando, su un telo enorme, un bellissimo paesaggio da posizionare su una parete della Scuola… Il mio intervento si e’ sviluppato su un terreno “già fertile” e ben arato da tutti coloro che si impegnano, in questo piccolo ma “grande” paese dell’entroterra ligure, nell’ educazione degli “adulti di domani”. Le classi con pochi alunni sono le migliori, poichè permettono agli insegnanti di distribuire le proprie energie a tutti e di seguire gli alunni in modo efficace. Ringrazio la Maestra Ozenda per l’ospitalità e cordialità concessami… ed un BRAVI anche a Voi tutti dello Staff AMIOT: bella l’inizativa degli Attestati da consegnare ai bimbi insieme alle penne arancioni del kit – metto l’accento sul colore delle penne, molto accattivante per loro – e bello il filmato sul Microbiota intestinale, sul cui argomento molto ho investito durante la mia chiacchierata con gli alunni. Buona giornata e alla prossima!
Dott. Daniele Nocella, relazione da una lezione “Mangia Bene, Cresci Bene” presso la Scuola Primaria Statale “Ferraironi” di Triora (IM)
…desideravo ringraziare tutto lo staff AMIOT e il dottor Fabbro, anche a nome delle colleghe, degli alunni e dei genitori delle classi IV e V della Primaria Damilano di Ovada, che hanno partecipato alla formazione. Grazie, sia per come l’argomento è stato spiegato dal Dott. Fabbro, in modo semplice e accattivante, sia per il ricco materiale fornitoci, sia per la Vostra disponibilità a fornirci assistenza. Grazie di tutto!
Prof. Paola Vignolo, insegnante della Scuola Primaria Damilano di Ovada (AL)
Dott. Piacenza
Vorrei comunicare che L’incontro serale scuola Giovanna D’arco, fu splendido , una presenza genitoriale di 40 persone compresso la comunità ecclesiastica, Accoglienza da parte della direttrice Suora Madre Beatrice , splendida anche lei. La chiusura con il video Microbiota Guna è stata apprezzata, ho fatto con grande entusiasmo il mio lavoro, grazie di tutto. Buon Natale di pace e prosperità per l’anno venturo a tutti voi cordialità
LEZIONE DR. SSA MARIA DOLORES CORRAL BOLADERAS
11 DICEMBRE 2015, C/O COLLEGIO SANTA GIOVANNA D’ARCO – VITTORIO VENETO (TV)
Buongiorno. Dopo aver dedicato circa 5 ore del mio tempo sono poi tornata a casa! Contenta per aver stimolato l’interesse dei bambini che in base all’età e alle capacità mi hanno sommersa di domande. Ovviamente alle mie domande hanno confermato che mangiano non benissimo. L’accoglienza è stata sui generis : dal cancello sbarrato per lavori ( non sapevo come entrare….) al PC bloccato, all’autopresentazione….all’essere chiamata -non dai bb- signora…..ovviamente rettificato da me per un rispetto di ruoli e per una funzione anche educativa vera nell’interno appunto del ruolo…..manco un caffè o un bicchiere d’acqua…un saluto superficiale in uscita dalla dirigente….neppure una domanda di come fosse andata. Molto bene altre 3 insegnanti.
Cordiali saluti……..mai più parlerò 3 volte di seguito……ripeto per fortuna ci sono i bambini…..
LEZIONE DR. SSA ANNA MARIA BOTTELLI
1 DICEMBRE 2015, C/O SCUOLA GARIBALDI – VARESE
Hanno partecipato 13 genitori, si sono mostrati molto interessati e hanno gradito ricevere in regalo il libro di Fiorito e i campioni di colostro noni, symbiolact plus e proflora.
La dottoressa è stata molto brava e la relazione è stata molto accattivante ( i genitori hanno fatto tante domande) Oltre a parlare di sana alimentazione nei piccolini, la dottoressa ha parlato dell’importanza di usare in alcune situazioni colostro e i fermenti lattici (che saranno argomento anche del prossimo incontro sulle patologie invernali sempre presso l’asilo nido dell’ATM)
Posso riferirti che anche la sig.ra Zandonà, responsabile dei servizi alla persona e del benessere organizzativo dell’ATM, è rimasta molto contenta dell’intervento della dott.ssa Lucci.
Buona giornata
LEZIONE DR. SSA GINA LUCCI
21 NOVEMBRE 2015 – C/O ASILO NIDO ATM – MILANO
L’incontro presso la scuola media Annibale di Francia di Roma è andato molto bene.
La mattina ca 47 alunni ben sensibilizzati e attenti hanno partecipato attivamene all’incontro.
Il pomeriggio ca 14 genitori hanno preso parte all’incontro. Con i genitori il tempo è stato tiranno. La fame di informazione e chiarezza in questo ambito è molta.
Buona settimana.
Cordiali saluti,
DR. ANTONIO GORINI
16 OTTOBRE 2015, C/O SCUOLA MEDIA ANNIBALE DI FRANCIA – ROMA
Lavorare con i genitori diversamente che con i bambini è sempre una variabile incerta…. hanno sempre tanti impegni…a parte questo, successo a Fara per la sentita partecipazione che ha apprezzato l’attività proposta. Tutte le mamme hanno riportato l’entusiasmo dei figli e figlie dopo l’intervento fatto in classe, ribadendo la modificata visione e percezione del cibo! Un bambino che riporta a casa, e poi modifica il suo stile alimentare… è grandioso!
DR. BARBARA CAMILLI
29 MAGGIO 2015, ISTITUTO PIERO FORNARA – FARA NOVARESE (NO)
Grazie, è stato divertente!
DR. CARLA ARTONI
27 MAGGIO 2015, SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON ROSCELLI – GENOVA
Nell’incontro di oggi, dopo aver approfondito degli argomenti, i bambini hanno condiviso il piacere di aver appreso tante informazioni. Cosa ancor più importante la maggior parte di loro ha introdotto qualche piccolo cambiamento nelle loro abitudini alimentari, dal mangiare più frutta e verdura, al bere più acqua fino a ridurre o eliminare i dolci. Nello scorso incontro abbiamo approfondito i danni da accumulo di dolci, in particolare dello zucchero bianco contenuto in bibite e caramelle molto in voga tra i bambini, e non solo.
DR. SSA BARBARA CAMILLI
25 MAGGIO 2015, ISTITUTO PIERO FORNARA – FARA NOVARESE (NO)
Volevo comunicare la mia soddisfazione per il progetto Mangianenecrescibene, e in particolare per la giornata vissuta con gli studenti ed i genitori della comunità di Sant’Arsenio. In virtù dell’interesse dimostrato sugli argomenti trattati, credo sia una esperienza da riproporre anche sotto altre forme didattiche…
DR. ANTONIO FRESA
22 MAGGIO 2015, ISTITUTO COMPRENSIVO S. ARSENIO – S. ARSENIO (SA)
Questa mattina ho tenuto la seconda giornata di lezione sulla nutrizione e la prevenzione dell’obesità. Le lezioni sono state molto seguite, con notevole partecipazione degli alunni. Le insegnanti hanno richiesto una iniziativa simile l’anno prossimo.
DR VERONICA ANNIBALE
19 MAGGIO 2015, ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI – LATINA (LT)
Un gran bell’incontro: 107 alunni che si son divertiti e hanno gradito le belle slides – complimenti a chi le ha realizzate! – e il simpatico relatore…..
DR. PIETRO VICENTI 19 MAGGIO 2015, I.C. SANTOMASI SCACCHI – GRAVINA IN PUGLIA (BA)
Tra la scuola dell’Ospedale in Pediatria a Novara e le scuole che hanno partecipato numerose alle attività, il materiale creato e le informazioni “seminate” hanno portato a coinvolgere circa 2000 bambini. Per noi questo rappresenta un dato importantissimo perchè più si sconosce e più si è consapevoli meglio si radica l’informazione. Negli incontri di ritorno poi, è stato verbalizzato un incremento nell’assunzione di frutta, verdura e acqua! Questo per noi è un successo straordinario che merita di essere condiviso.
LEZIONE DR.SSA BARBARA CAMILLI
L’incontro è andato molto bene. Ottima partecipazione con una interazione costruttiva soprattutto al fine di chiarire nelle loro credenze tante inesattezze. Una gioiosa giornata!
LEZIONE DR.SSA BARBARA CAMILLI
29 APRILE 2015, PRIMARIA ARMENO (NO)
Ho tenuto la conferenza ai ragazzi, é stata fantastica e c’è stata una bellissima partecipazione…
LEZIONE DR. ALBERTO FIORITO
27 APRILE 2015, SCUOLA DI PRIL GRADO “DUE GIUGNO” – LA SPEZIA
15 aprile scuole medie, 168 alunni, buon interesse da parte degli allievi, buona l’interazione, riscontro buono.
16 aprile scuole elementari, 125 alunni, notevole interazione da parte dei piccoli alunni molte domande riscontro ottimo
20 aprile genitori scuole medie ed elementari, 60 presenze, ottimo l’interesse dimostrato da parte dei convenuti, molte domande scaturite dopo l’intervento del docente.
LEZIONE DR.SSA MARIA LETIZIA PRIMO
16 e 20 APRILE 2015, I.C PEYRON – RE UMBERTO I – TORINO
Oggi “combattimento” con 180 adolescenti, domani 200 piccolini, ma il lavoro spettacolare: è stata una grande idea!
LEZIONE DR.SSA MARIA LETIZIA PRIMO
16-20 APRILE 2015, I.C. PEYRON– RE UMBERTO I – TORINO
Alcune difficoltà logistiche sono state compensate dall’entusiasmo dei ragazzi, che hanno manifestato, indipendentemente dall’età, grande interesse, con numerosissime domande!
LEZIONE DR. ENNIO CIOCCA
27 MARZO 2015, SCUOLA SECONDARIA DON MILANI ….FILAGO (BG)
L’incontro è stato un successo!
LEZIONE DR. BRUNO FIDONE
24 MARZO 2015, ISTITUTO COMPRENSIVO LEOPARDI MESSINA
Anche l’incontro di ieri con i ragazzi di Villaurbana è stato un successo! L’attenzione mostrata agli argomenti trattati – hanno ascoltato e sono intervenuti in un arco temporale di 2 ore e mezza – fanno sperare che il progetto Mangia bene Cresci bene, specie nei ragazzi, porterà a un cambio delle abitudini alimentari…
LEZIONE DR. GIORGIO PITZALIS
19 MARZO 2015 C/O I.C. VILLA URBANA – (OR)
L’esperienza è stata positiva. Come in tutte le cose ci sono spunti per migliorare sempre la propria azione, ma in ogni caso la scolaresca ha mostrato una buona attenzione e c’è stato un piccolo gradito fuoriprogramma: si è presentata una giornalista, presumo del Giornale di Brescia, a cui ho riservato una breve intervista…
DR. LORENZO ROSA
19 FEBBRAIO 2015 C/O ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST – BRESCIA
Ho terminato le lezioni scolastiche del progetto “Mangia bene Cresci bene “; è stata un esperienza molto positiva sia sul piano didattico che personale.
Presentazione dell’iniziativa “Mangia bene, cresci bene”