• Lettera del Presidente
  • Naviga il Bilancio
    • Bilancio Integrato Completo
      • Sezione 1 – Introduzione
      • Sezione 2 – Comprendere il Mondo Guna
      • Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders
      • Sezione 4 – Bilancio Contabile – GUNA S.P.A.
      • Sezione 5 – Guardiamo al futuro
      • Sezione 6 – Appendice e Allegati
    • Percorsi Per Tempo di Lettura
      • Guna in 5 minuti
      • Guna in 15 minuti
      • Guna in 1 ora
    • Percorsi Tematici
      • Percorso Economico-finanziario
      • Percorso I Nostri dipendenti
      • Percorso Il Mondo GUNA
      • Percorso Professionisti della salute
      • Percorso Solidarietà & Sociale
    • VERSIONI PRECEDENTI DEL SOCIAL HUB
  • Infografiche
  • Mappa Stakeholder
  • Il Giardino Zen
  • Aiutaci!

AMBIENTE

“Conoscere l’Amazzonia per preservarla”: un progetto scolastico di consapevolezza ambientale

in AMBIENTE, Ambiente, Bilancio integrato completo, Guna in 1 ora, Percorso Il Mondo GUNA, Territorio

Atucà è un indio di etnia Guaranì, uno dei più antichi, numerosi e decimati popoli d’Amazzonia. Da sempre impegnato nella testimonianza del genocidio del suo popolo. Atucà è l’ideatore del progetto “Conoscere l’Amazzonia per preservarla, quello che rimane dell’INDIO dopo la scoperta dell’America” che GUNA ha subito abbracciato garantendo un concreto sostegno: organizzativo, grazie ai proficui rapporti con le scuole che la nostra azienda ha consolidato in anni di attività didattica sul tema dell’educazione ai corretti stili di vita, e finanziario, per coprire il 100% delle spese relative al progetto stesso. Atucà lancia il suo appello ai giovani studenti: il suo intento è quello di appassionare e svegliare le loro coscienze e quelle dell’opinione pubblica sui temi della sostenibilità, dei diritti di ogni popolo e del nostro futuro sulla Terra; futuro, contrariamente all’idea generale, ancora plasmabile in positivo, qualora maturi una diversa […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

“TERRA MALA”: il dramma della Terra dei Fuochi

in AMBIENTE, Ambiente, Bilancio integrato completo, Opinione Pubblica, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Stakeholder, Territorio

“Terra Mala” è un impattante “racconto per immagini” che apre gli occhi del lettore su ciò che sta quotidianamente accedendo nella Terra dei Fuochi, mettendo a nudo il degrado del territorio e le pressioni camorristiche, e denunciando le condizioni in cui bambini, donne e uomini sono costretti a vivere ogni giorno in quella zona d’Italia. Con le sue foto Stefano Schirato espone coraggiosamente la tragica situazione che affligge un’area di 55 municipi tra le province di Napoli e di Caserta: gli atti criminali delle ecomafie legati all’industria dei rifiuti hanno provocato il più grande disastro ambientale d’Italia, con milioni di rifiuti tossici smaltiti illegalmente negli ultimi 30 anni, che ha avuto e ha tutt’oggi ripercussioni sul suolo, sui prodotti agricoli, sull’allevamento e sulle falde acquifere. La campagna di crowdfunding si è chiusa a luglio 2018 e GUNA ha partecipato attivamente […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

The Breath: Guna fa la sua parte contro l’inquinamento atmosferico!

in AMBIENTE, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders

L’aria che respiriamo – a casa come in ufficio – è carica di particelle inquinanti: ogni anno, già solo nella prima metà di gennaio, almeno una decina di città italiane superano il limite giornaliero di microgrammi di polveri sottili per metro cubo di aria… di ben 15 volte! Se poi guardiamo ai dati su base annuale, almeno un terzo dei capoluoghi italiani superano i limiti imposti dalla legge. Noi di Guna – sempre curiosi, e mai soddisfatti dalle risposte “facili” del tipo “ci penserà lo Stato” – abbiamo scoperto la tecnologia “The Breath”: progettata per ridurre l’inquinamento atmosferico prodotto da smog, riscaldamento ed emissioni industriali: è composta da un pannello formato da tessuto multi-strato che assorbe, trattiene e disgrega le molecole inquinanti e nocive presenti nell’aria migliorando così la qualità dell’aria dell’ambiente circostante. The Breath “sottrae” infatti gli inquinanti precursori […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

MI ILLUMINO D’IMMENSO…SOSTENIBILMENTE!

in Ambiente, AMBIENTE, Bilancio integrato completo, Dipendenti, Guna in 1 ora, Percorso Economico-finanziario, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders

In Guna, ci dichiariamo realmente soddisfatti quando riusciamo a dimostrare a noi stessi e a chi ci circonda che il raggiungimento obiettivi di carattere ambientale può non essere disgiunto dal raggiungimento di obiettivi di carattere economico. Seguendo questa regola aurea, con l’intento di sostituire i sistemi di illuminazione tradizionali con lampade a LED, abbiamo iniziato nel 2016 a mappare il numero di punti luce installati nei reparti di produzione del nostro principale stabilimento produttivo, in Via Palmanova a Milano. Scelte le lampade idonee per la sostituzione, abbiamo richiesto una quantificazione economica dell’intervento, di tipo “chiavi in mano”: la quotazione economica della sostituzione si è attestata a circa 85.000 euro. L’operazione prevedeva l’installazione di 624 lampade da 60 x 60, in grado di garantire consumi di 36W, rispetto ai 72W per lampada con la tecnologia tradizionale; inoltre, si prevedevano anche 189 […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Ambiente

CSR, I Valori, Stakeholder
in AMBIENTE, Ambiente, Bilancio integrato completo, Guna in 1 ora, Onlus, Percorso Solidarietà & Sociale, Politici, Pubblici degli stakeholders, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders

Il nostro business è basato sull’affermazione di un diverso modello di benessere, che ci impegnamo con tutte le nostre energie a diffondere tra i cittadini. Anche sotto il profilo della salute dell’ambiente che ci circonda, l’impegno di GUNA è integrato e complesso: dalla carta “buone prassi”, per promuovere piccoli accorgimenti sul posto di lavoro da parte di tutti i collaboratori al fine di ridurre l’impatto ambientale della nostra attività lavorativa, alla compensazione delle emissioni nocive in atmosfera degli stabilimenti, dalla riduzione di emissioni del nostro parco auto aziendale, all’adesione a iniziative di sensibilizzazione contro lo spreco delle risorse primarie.

Un indio dell’Amazzonia… in GUNA!

Dal punto di vista metodologico, abbiamo dibattuto internamente – e non poco! – circa l’opportunità di inserire l’Ambiente come stakeholder autonomo al pari degli altri nel nostro documento di rendicontazione. L’Ambiente è un pubblico “immateriale” e trasversale per definizione: ogni azione di sostenibilità promossa verso uno stakeholder dell’azienda finisce per ridurre l’impatto ambientale di GUNA. Abbiamo tuttavia alla fine deciso di dedicargli uno specifico capitolo per garantire piena dignità e adeguata visibilità ad una delle issue più delicate e importanti del nostro tempo: il modello di pianeta che desidereremmo lasciare alle nuove generazioni.

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Il protocollo “Buone prassi”: il nostro ambiente necessita attenzione

Codice Etico, Condivisione, Qualità
in Ambiente, AMBIENTE, Bilancio integrato completo, Dipendenti, Giornalisti, Guna in 1 ora, Percorso Economico-finanziario, Percorso Solidarietà & Sociale, Politici, Pubblici degli stakeholders, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders

“LA GUNA SIAMO NOI”: RADMIR SACHORIN Già a fine 2008 avevamo elaborato un protocollo chiamato “Buone Prassi”: codifica tutta una serie di “comportamenti virtuosi” di azionisti, membri della direzione, dipendenti, collaboratori e fornitori, disponibili a dare il proprio contributo al miglioramento delle condizioni dell’ambiente che ci circonda, ambiente di cui GUNA è parte integrante. GUNA valuta positivamente questi comportamenti, dal momento che tutti noi crediamo nell’impegno graduale e quotidiano per modificare gli scenari esistenti, siamo particolarmente grati a chiunque – tra noi e voi lettori – decida di adottare le “buone prassi” illustrate nel documento che potete leggere per esteso nell’appendice. Nel merito del protocollo “Buone Prassi”, richiamiamo la vostra attenzione su alcuni punti che hanno influito positivamente sulla vita e sul lavoro di noi dipendenti e collaboratori GUNA e sull’ambiente che ci circonda: siamo convinti che siano i gesti di […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Lifegate: compensiamo le emissioni di CO2 con impatto®

Qualità
in Ambiente, AMBIENTE, Bilancio integrato completo, Guna in 1 ora, Percorso Economico-finanziario, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders

Per quanto il progetto “Energy Saving” ci permetta di ottimizzare i consumi e ridurre il nostro impatto ambientale, le emissioni di gas serra comunque sono parte di qualunque ciclo industriale. Dal 2008, con soddisfazione, aderiamo a Impatto Zero®, il progetto di LifeGate che calcola, riduce e compensa le emissioni di CO2 generate da attività, prodotti, servizi ed eventi contribuendo alla creazione e alla tutela di foreste in crescita in Italia e nel mondo. Abbiamo quindi reso a Impatto Zero®, progressivamente, i consumi generati dell’attività del laboratorio di Via Palmanova 69. Il nostro percorso è iniziato con la compensazione 1/3 delle emissioni di CO2 generate dall’attività del laboratorio, per poi condurci nel 2010 ad assorbire il 100% delle nostre emissioni proseguendo su questa strada fino ad oggi. In questi 8 anni abbiamo contributo alla creazione e tutela di una media annuale di oltre 472 […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Il parco auto aziendale: alla ricerca di soluzioni non scontate

Governance
in Ambiente, AMBIENTE, Bilancio integrato completo, Guna in 1 ora, Percorso Economico-finanziario, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders

Oltre alle emissioni generate dall’attività industriale, GUNA impatta sull’ambiente anche con gli spostamenti sul territorio della propria rete di informatori scientifici del farmaco e consulenti scientifico-commerciali per le farmacie. L’impegno per la tutela dell’ambiente da parte dell’azienda si è manifestato anche in questa area, iniziando già nel 2009 la migrazione del parco auto aziendale verso modelli di dimensioni più contenute e con propulsori meno inquinanti. Successivamente, sono state effettuate ulteriori verifiche circa i modelli e i propulsori meno inquinanti disponibili sul mercato, ed è stata individuata la gamma Diesel Euro5  come quella che offriva il miglior rapporto fra emissioni, costo/litro del carburante, resa/km del carburante stesso e praticità di approvvigionamento da parte dei collaboratori. Contrariamente a quanto ci saremmo aspettati, infatti, in termini di impatto ambientale questi moderni modelli a gasolio con i loro 115 g/km vincono non solo se […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

“M’illumino di meno”

in Ambiente, AMBIENTE, Bilancio integrato completo, Dipendenti, Guna in 1 ora, Percorso Economico-finanziario, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders

Un piccolo gesto di grande significato: anche quest’anno GUNA ha aderito all’iniziativa “M’illumino di meno”, patrocinata dal Parlamento Europeo, per sensibilizzare su un razionale utilizzo della corrente elettrica e sulla conseguente riduzione di immissioni inquinanti. Ogni anno, il 19 febbraio, dalle ore 18:00 per tutta la notte, l’imponente facciata del nostro stabilimento di via Palmanova 69 è stata completamente spenta. Un piccolo gesto simbolico, ma di grande significato, per contribuire anche in GUNA a pensare a come illuminare meglio e spendere – e inquinare – di meno per tutto l’anno. L’iniziativa è stata accompagnata da una lettera del Presidente Alessandro Pizzoccaro rivolta a tutti i collaboratori di GUNA e le loro famiglie, allo scopo di sensibilizzare i collaboratori sull’opportunità di un uso più razionale di energia, carburante, automobili, raccomandando piccole attenzioni per eliminare sprechi di risorse energetiche in ogni momento […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Diventiamo energeticamente autonomi…? Sì ma… all’avanguardia

in Ambiente, AMBIENTE, Bilancio integrato completo, Guna in 1 ora, Opinione Pubblica, Percorso Economico-finanziario, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Territorio

La trigenerazione è un efficiente sistema di produzione combinata di elettricità, calore e freddo da un unico impianto: si tratta di cogenerazione, a cui però viene abbinata una macchina frigorifera, per produrre freddo sotto forma di acqua refrigerata provvedendo così a ridurre l’impatto ambientale per il condizionamento degli edifici. Rispetto alla sola produzione di calore ed elettricità, la trigenerazione consente di sfruttare pienamente le potenzialità dell’impianto anche in estate, quando viene meno l’esigenza di riscaldamento. Questo scongiura uno dei maggiori punti deboli della cogenerazione, che sta proprio nella difficoltà o addirittura nell’impossibilità di sfruttare durante la stagione estiva tutto il calore prodotto. Il processo di trigenerazione partendo dal combustibile i forma gassosa permette di ottenere energia elettrica, fluidi caldi per il riscaldamento e fluidi freddi per il condizionamento. Grazie al sistema di trigenerazione “REC +” che è stato installato in GUNA […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

“Water for Unity”: amare l’acqua… per ringraziare la vita!

in Ambiente, AMBIENTE, Bilancio integrato completo, Guna in 1 ora, Onlus, Opinione Pubblica, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Territorio

Il desiderio di aiutare i ragazzi a sviluppare la sensibilità verso il “non spreco”, e in particolare verso il rispetto del valore dell’acqua, un bene prezioso e sempre più raro sul pianeta, ha spinto Guna a sostenere il 24 Settembre 2015, a Formigine, in provincia di Modena, un evento ideato e organizzato dalle Associazioni Il Sentiero dell’Armonia e Gendai Reiki Italia dal titolo ”WATER FOR UNITY – Amare l’Acqua per ringraziare la Vita”. Un’intera giornata dedicata all’acqua che ha coinvolto le quarte e quinte elementare del “Circolo 1” di Formigine con anche la visione del film “Il bacio azzurro” e un incontro con il regista e gli attori protagonisti, recente produzione cinematografica che ha lo scopo di educare a “Rispettare l’Acqua per rispettare il Mondo”. Il film, dal titolo appunto “Il bacio azzurro”, diretto da Pino Tordiglione e sostenuto, tra gli altri anche […]

Condividi
  • facebookFacebook
  • twitterTwitter
  • linkedinLinkedin
  • gplusGplus
  • tumblrTumblr
Leggi Oltre

Naviga il Bilancio

  • Bilancio integrato completo
    • Sezione 1 – Introduzione
    • Sezione 2 – Comprendere il Mondo Guna
    • Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders
      • AMBIENTE
      • FARMACISTI E MEDICI
      • GIORNALISTI
      • I CITTADINI CRITICI VERSO LE MEDICINE COMPLEMENTARI
      • I CONCORRENTI
      • I FORNITORI
      • IL TERRITORIO
      • ISTITUZIONI SANITARIE E POLITICI
      • LA COMUNITÀ SCIENTIFICA E LE ISTITUZIONI ACCADEMICHE
      • LA GENESI DEL NOSTRO PERCORSO
      • LA MAPPA DEI PUBBLICI CHE ABBIAMO A CUORE
      • LA NOSTRA SQUADRA
      • LE NUOVE GENERAZIONI
      • L’OPINIONE PUBBLICA
      • PAZIENTI
      • PREMI E CERTIFICATI
      • PROFILI DI CRISI POTENZIALE
      • PROGETTI “TRASVERSALI”, INIZIATIVE MULTI-STAKEHOLDER
    • Sezione 4 – Bilancio Contabile – GUNA S.P.A.
    • Sezione 5 – Guardiamo al Futuro
      • ALCUNI PROGETTI “ORFANI” DA “ADOTTARE”
      • COSA ABBIAMO IN MENTE PER L’IMMEDIATO FUTURO
      • COSA NON È STATO FATTO, O È STATO FATTO SOLO IN PARTE… E PERCHÉ
    • Sezione 6 – Appendice e Allegati
  • Guna in 1 ora
  • Guna in 15 minuti
  • Guna in 5 minuti
  • Infografiche
  • Percorso Economico-finanziario
  • Percorso I Nostri dipendenti
  • Percorso Il Mondo GUNA
  • Percorso Professionisti della salute
  • Percorso Solidarietà & Sociale
  • Stakeholder
    • Ambiente
    • Associazioni di consumatori
    • Associazioni medici e pazienti MNC
    • Azionisti
    • Cittadini critici
    • Collaboratori
    • Comunità scientifica
    • Concorrenti
    • Dipendenti
    • Esperti MNC
    • Ex-clienti
    • Farmacisti
    • Fornitori
    • Giornalisti
    • Istituzioni pubbliche
    • Istituzioni sanitarie
    • Medici allopatici
    • Medici MNC
    • Nuove generazioni
    • Onlus
    • Opinion leaders culturali
    • Opinione Pubblica
    • Oppositori MNC
    • Partner finanziari
    • Pazienti
    • Politici
    • Pubblici degli stakeholders
    • Sindacati
    • Territorio
    • Università
  • UTENTI

Cerca con Maigret

Tag

ambiente Associazioni Mediche Benessere Bilancio Integrato Brevetti Codice Etico Condivisione Cooperazione Internazionale criticità CSR Cultura e Teatro Design Diversità DNA Aziendale E-learning Formazione Garante Etico Governance In-formazione Internet I Prodotti Istruzione I Valori L’azienda Mass-Media Medicine Non Convenzionali Non Violenza Numeri e Dati Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia Omotossicologia Opinione Pubblica Premi Pubblicazioni Public Affair Qualità Radio GUNA Reclami Rendicontazione Ricerca Sociale Social Network Sport Stakeholder Università

Copyleft

Tutto il materiale pubblicato su questa piattaforma web è disponibile in modalità Copyleft, potete scaricarlo gratuitamente, senza necessità di preventiva autorizzazione, semplicemente citando la fonte: Bilancio Integrato Guna - www.socialhub.guna.it
  • Lettera del Presidente
  • Naviga il Bilancio
    • Bilancio Integrato Completo
      • Sezione 1 – Introduzione
      • Sezione 2 – Comprendere il Mondo Guna
      • Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders
      • Sezione 4 – Bilancio Contabile – GUNA S.P.A.
      • Sezione 5 – Guardiamo al futuro
      • Sezione 6 – Appendice e Allegati
    • Percorsi Per Tempo di Lettura
      • Guna in 5 minuti
      • Guna in 15 minuti
      • Guna in 1 ora
    • Percorsi Tematici
      • Percorso Economico-finanziario
      • Percorso I Nostri dipendenti
      • Percorso Il Mondo GUNA
      • Percorso Professionisti della salute
      • Percorso Solidarietà & Sociale
    • VERSIONI PRECEDENTI DEL SOCIAL HUB
  • Infografiche
  • Mappa Stakeholder
  • Il Giardino Zen
  • Aiutaci!

Tag

ambiente Associazioni Mediche Benessere Bilancio Integrato Brevetti Codice Etico Condivisione Cooperazione Internazionale criticità CSR Cultura e Teatro Design Diversità DNA Aziendale E-learning Formazione Garante Etico Governance In-formazione Internet I Prodotti Istruzione I Valori L’azienda Mass-Media Medicine Non Convenzionali Non Violenza Numeri e Dati Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia Omotossicologia Opinione Pubblica Premi Pubblicazioni Public Affair Qualità Radio GUNA Reclami Rendicontazione Ricerca Sociale Social Network Sport Stakeholder Università

Articoli recenti

  • “Conoscere l’Amazzonia per preservarla”: un progetto scolastico di consapevolezza ambientale
  • “TERRA MALA”: il dramma della Terra dei Fuochi
  • The Breath: Guna fa la sua parte contro l’inquinamento atmosferico!
  • Guna “Alla Scala”: il benessere in scena!
  • GUNA E LA TERZA ETA’: IL PROGETTO “LE CASE DEL TEMPO”
Guna S.p.a. | Copyleft 2019 | via Palmanova, 71 | 20132 Milano | + 39 02/280181 | info@guna.it | creiamoilfuturo@guna.it | P.Iva 06891420157