• Lettera del Presidente
  • Naviga il Bilancio
    • Bilancio Integrato Completo
      • Sezione 1 – Introduzione
      • Sezione 2 – Comprendere il Mondo Guna
      • Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders
      • Sezione 4 – Bilancio Contabile – GUNA S.P.A.
      • Sezione 5 – Guardiamo al futuro
      • Sezione 6 – Appendice e Allegati
    • Percorsi Per Tempo di Lettura
      • Guna in 5 minuti
      • Guna in 15 minuti
      • Guna in 1 ora
    • Percorsi Tematici
      • Percorso Economico-finanziario
      • Percorso I Nostri dipendenti
      • Percorso Il Mondo GUNA
      • Percorso Professionisti della salute
      • Percorso Solidarietà & Sociale
    • VERSIONI PRECEDENTI DEL SOCIAL HUB
  • Infografiche
  • Mappa Stakeholder
  • Il Giardino Zen
  • Aiutaci!

Onlus

Guna sostiene il Museo dell’Omeopatia di Roma

in Associazioni medici e pazienti MNC, Bilancio integrato completo, Comunità scientifica, LA COMUNITÀ SCIENTIFICA E LE ISTITUZIONI ACCADEMICHE, Onlus, Opinione Pubblica, Pazienti

La Fondazione Negro è stata costituita a Roma nel 1991, allo scopo di diffondere la cultura dell’Omeopatia e di promuovere lo studio della persona umana nella sua completezza. Anche grazie al concerto sostegno di GUNA, svolge attività culturali e scientifiche, come l’organizzazione di convegni, l’edizione di pubblicazioni e la raccolta e conservazione di libri e documenti, anche collaborando con Università, Centri di ricerca, Enti pubblici e privati, Associazioni e altre Fondazioni. Nel 2007, su iniziativa del Dott. Antonio Negro, la Fondazione ha promosso anche la creazione del Museo dell’Omeopatia – Archivio storico italiano, che mette a disposizione dei ricercatori la Biblioteca Medica, gli Archivi e i Fondi storici e documentaristici della famiglia Negro. Antonio Negro è stato infatti uno dei pionieri italiani dell’Omeopatia: si laureò nella facoltà di Medicina della Sapienza a Roma, lavorando poi come assistente di Nicola Pende, e nel 1932 fu tra i fondatori del Centro omeopatico romano (COR), di […]

Approfondisci

La genesi del nostro percorso

CSR, DNA Aziendale, Rendicontazione, Stakeholder
in Associazioni di consumatori, Associazioni medici e pazienti MNC, Azionisti, Bilancio integrato completo, Guna in 1 ora, Guna in 15 minuti, LA GENESI DEL NOSTRO PERCORSO, Onlus, Percorso Il Mondo GUNA, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Territorio

Il concetto di CSR è sempre più integrato nelle strategie di GUNA, a partire dalle intuitive attività dei primi anni di esistenza dell’azienda, fino all’approccio strutturato che guida oggi il nostro business. Le priorità sono portare a sistema la CSR, orientando coerentemente ad essa la governance e nei rapporti con gli stakeholder, nonchè la rendicontazione completa sugli obiettivi prefissati, sia quelli raggiunti che quelli mancati. Il lavoro in un’azienda termina con i meeting nei quali si esamino i risultati statistici e le performance di vendita? Qual’è il vero scopo per il quale lavoriamo? Esiste un meta-obiettivo, che vada oltre il generare ricchezza? In GUNA, anche quando non avevamo ancora chiari e definiti i principi codificati della Corporate Social Responsibility, di una cosa eravamo certissimi: a queste domande avremmo dovuto trovare risposta. Abbiamo sempre cercato di “spingerci oltre” rispetto a quanto normalmente […]

Approfondisci

Medici nelle scuole: il progetto “Natura che Cura”

Istruzione, Omeopatia e Omotossicologia, Opinione Pubblica
in Bilancio integrato completo, Comunità scientifica, Esperti MNC, Guna in 1 ora, LE NUOVE GENERAZIONI, Medici MNC, Nuove generazioni, Onlus, Opinione Pubblica, Pazienti, Percorso Professionisti della salute, Percorso Solidarietà & Sociale, Politici, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Territorio

“Natura che Cura” è un progetto pluriennale nato nel 2009 in stretta collaborazione con un team di medici specializzati in Omotossicologia che – grazie all’apporto creativo di CivicaMente, società specializzata nella realizzazione di supporti didattici interattivi per le scuole – ha realizzato un kit multimediale per aumentare la conoscenza degli studenti sul tema delle medicine biologiche e naturali. Le nostre regole etiche di “non invadenza” prevedono che nessuna azione di marketing diretto possa essere promossa sui minori, al fine di evitare il rischio dell’induzione surrettizia all’uso di farmaci; abbiamo così rinunciato a far apparire il logo GUNA sui materiali del progetto destinati ai bambini, e vietato che nel corso della lezione si faccia riferimento ad alcun prodotto o servizio GUNA. L’iniziativa si è evoluta nel 2010, ponendo i medici al centro del progetto, e modificando il nome in “Natura che […]

Approfondisci

GUNA E LA TERZA ETA’: IL PROGETTO “LE CASE DEL TEMPO”

in Bilancio integrato completo, IL TERRITORIO, Onlus, Percorso Solidarietà & Sociale, PROGETTI “TRASVERSALI”, INIZIATIVE MULTI-STAKEHOLDER, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders

Gli anziani rappresentano per il progetto di salute di Guna una parte della popolazione di riferimento, e quando siamo venuti a conoscenza del progetto di COMIN “Le Case del Tempo”, dedicato appunto alla terza età, non abbiamo potuto che decidere di sostenerlo. “Le Case del Tempo”,  sono comunità diurne strutturate attraverso un modello organizzativo, innovativo e sostenibile. Propongono attività per il benessere psico-fisico, l’intrattenimento, la cultura e la socialità. Sono gli anziani stessi, partecipando alle attività proposte, che cogestiscono il loro tempo e le relazioni. Ogni “Casa del Tempo” è radicata in un quartiere preciso ed è aperta alle persone anziane autosufficienti (anche solo parzialmente). Molte persone anziane hanno l’esigenza di occuparsi attivamente della propria condizione fisica e psicologica, proseguendo una vita di relazione entro la propria comunità. Per chi ne avesse la necessità, è previsto un servizio di accompagnamento dal […]

Approfondisci

Il Giardino della Madia: un progetto per coltivare comunità a Milano

in Bilancio integrato completo, IL TERRITORIO, Onlus, Opinione Pubblica, Percorso Solidarietà & Sociale, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Territorio

Dove siamo In Via Padova, esiste una forte sensibilità  culturale e cosmopolita che si esprime nell’insediamento di una moderna e aperta comunità  di giovani creativi intorno a quella che é stata definita “Area NoLo”. Via Padova oggi testimonia la vitalità  di una zona semi-centrale sospesa tra vecchio e nuovo. Crediamo che intorno a queste due aree di via Padova, quella più creativa e generativa e quella ancora abitata dal disagio, si possano innescare azioni di coesione, integrazione e benessere sociale.   Cosa facciamo “Il Giardino della Madia” uno spazio progettato per favorire la coesione sociale in zona 2 e per rispondere ai bisogni di chi si trova in condizione di fragilità  (famiglie, bambini, anziani). La Cooperatica Comin, concretamente sostenuta da GUNA, realizzia interventi promozionali di sviluppo di comunità  e animazione socio-culturale e favoriamo integrazione, coesione e benessere sociale anche in relazione alla sempre maggiore […]

Approfondisci
View more

GUNA IN…

5 minuti
15 minuti
1 ora

NAVIGA IL BILANCIO

Bilancio Completo

  • Bilancio completo

    • Sezione 1 – Introduzione

    • Sezione 2 – Comprendere il Mondo Guna

    • Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders

      • AMBIENTE
      • FARMACISTI E MEDICI
      • GIORNALISTI
      • I CITTADINI CRITICI VERSO LE MEDICINE COMPLEMENTARI
      • I CONCORRENTI
      • I FORNITORI
      • IL TERRITORIO
      • ISTITUZIONI SANITARIE E POLITICI
      • LA COMUNITÀ SCIENTIFICA E LE ISTITUZIONI ACCADEMICHE
      • LA GENESI DEL NOSTRO PERCORSO
      • LA MAPPA DEI PUBBLICI CHE ABBIAMO A CUORE
      • LA NOSTRA SQUADRA
      • LE NUOVE GENERAZIONI
      • L’OPINIONE PUBBLICA
      • PAZIENTI
      • PREMI E CERTIFICATI
      • PROFILI DI CRISI POTENZIALE
      • PROGETTI “TRASVERSALI”, INIZIATIVE MULTI-STAKEHOLDER
    • Sezione 4 – Bilancio Contabile – GUNA S.P.A.

    • Sezione 5 – Guardiamo al futuro

    • Sezione 6 – Appendice e Allegati

Percorsi Tematici

  • Percorso Economico-finanziario

  • Percorso I Nostri dipendenti

  • Percorso Il Mondo GUNA

  • Percorso Professionisti della salute

  • Percorso Solidarietà & Sociale

Per Stakeholder

  • Ambiente
  • Associazioni di consumatori
  • Associazioni medici e pazienti MNC
  • Azionisti
  • Cittadini critici
  • Collaboratori
  • Comunità scientifica
  • Concorrenti
  • Dipendenti
  • Esperti MNC
  • Ex-clienti
  • Farmacisti
  • Fornitori
  • Giornalisti
  • Istituzioni pubbliche
  • Istituzioni sanitarie
  • Medici allopatici
  • Medici MNC
  • Nuove generazioni
  • Onlus
  • Opinion leaders culturali
  • Opinione Pubblica
  • Oppositori MNC
  • Partner finanziari
  • Pazienti
  • Politici
  • Pubblici degli stakeholders
  • Sindacati
  • Territorio
  • Università

Cerca con Maigret

Tag

ambiente Associazioni Mediche Benessere Bilancio Integrato Brevetti Codice Etico Condivisione Cooperazione Internazionale criticità CSR Cultura e Teatro Design Diversità DNA Aziendale E-learning Formazione Governance icare In-formazione Internet I Prodotti Istruzione I Valori L’azienda Mass-Media Medicine Non Convenzionali Non Violenza Numeri e Dati Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia Omotossicologia Opinione Pubblica Premi Pubblicazioni Public Affair Qualità Radio GUNA Reclami Rendicontazione Ricerca Sociale Social Network Sport Stakeholder Università

Copyleft

Tutto il materiale pubblicato su questa piattaforma web è disponibile in modalità Copyleft, potete scaricarlo gratuitamente, senza necessità di preventiva autorizzazione, semplicemente citando la fonte: Bilancio Integrato Guna - www.socialhub.guna.it
  • Lettera del Presidente
  • Naviga il Bilancio
    • Bilancio Integrato Completo
      • Sezione 1 – Introduzione
      • Sezione 2 – Comprendere il Mondo Guna
      • Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders
      • Sezione 4 – Bilancio Contabile – GUNA S.P.A.
      • Sezione 5 – Guardiamo al futuro
      • Sezione 6 – Appendice e Allegati
    • Percorsi Per Tempo di Lettura
      • Guna in 5 minuti
      • Guna in 15 minuti
      • Guna in 1 ora
    • Percorsi Tematici
      • Percorso Economico-finanziario
      • Percorso I Nostri dipendenti
      • Percorso Il Mondo GUNA
      • Percorso Professionisti della salute
      • Percorso Solidarietà & Sociale
    • VERSIONI PRECEDENTI DEL SOCIAL HUB
  • Infografiche
  • Mappa Stakeholder
  • Il Giardino Zen
  • Aiutaci!

Tag

ambiente Associazioni Mediche Benessere Bilancio Integrato Brevetti Codice Etico Condivisione Cooperazione Internazionale criticità CSR Cultura e Teatro Design Diversità DNA Aziendale E-learning Formazione Governance icare In-formazione Internet I Prodotti Istruzione I Valori L’azienda Mass-Media Medicine Non Convenzionali Non Violenza Numeri e Dati Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia Omotossicologia Opinione Pubblica Premi Pubblicazioni Public Affair Qualità Radio GUNA Reclami Rendicontazione Ricerca Sociale Social Network Sport Stakeholder Università

Articoli recenti

  • LinkedIn e dipendenti ambasciatori: il progetto pilota della BU Medicina Estetica
  • Category
  • CENTRO DEL CONSIGLIO
  • Sito web – guna.it
  • GUNA DURANTE L’EMERGENZA COVID-19 PROSEGUE NELLA PROPRIA MISSIONE: GENERARE SALUTE
  • Guna sostiene il Museo dell’Omeopatia di Roma
  • GUNA e la cultura: un progetto per il recupero di preziosi libri storici
  • Geode della materialità basato su indici di coerenza
Guna S.p.a. | Copyleft 2023 | via Palmanova, 71 | 20132 Milano | + 39 02/280181 | info@guna.it | creiamoilfuturo@guna.it | P.Iva 06891420157 | Privacy & Cookie Policy