La comunità scientifica e le istituzioni accademiche
in Associazioni medici e pazienti MNC, Bilancio integrato completo, Comunità scientifica, Esperti MNC, Farmacisti, Guna in 1 ora, Istituzioni sanitarie, LA COMUNITÀ SCIENTIFICA E LE ISTITUZIONI ACCADEMICHE, Medici MNC, Percorso Professionisti della salute, Sezione 3 – Le attività di relazione con gli stakeholders, Università
Responsabilità verso la società significa anche rendersi protagonisti nella divulgazione della conoscenza dell’Omeopatia e Omotossicologia nel mondo scientifico, per abbattere le “diffidenze” esistenti nei confronti di queste discipline e per favorire l’evoluzione della conoscenza in questo campo. A tal proposito, abbiamo stabilito delle inee guida per valutare la qualità dei progetti scientifici e didattici per i quali ci viene chiesto un contributo o sponsorizzazione, promuoviamo occasioni di incontro tra medici, scienziati e specialisti, e collaboriamo con le istituzioni accademiche per predisporre protocolli di ricerca e percorsi formativi specifici per i medici di domani.
I nostri progetti:
-
LINEE-GUIDA PER IL SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DELLE ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE E MEDICHE
-
SCIENZA: LE COLLABORAZIONI CON LE UNIVERSITÀ E GLI ENTI DI RICERCA
-
FORMAZIONE D’AVANGUARDIA: IL MASTER DELL’UNIVERSITA’ BICOCCA DI MILANO
-
IL SOSTEGNO ALLA FONDAZIONE DI ERVIN LAZLO